GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] lunga serie di traduzioni per la "Collezione romana" diretta da E. Romagnoli per l'Istituto editoriale italiano, del bello e del giusto debba essere il privilegio d'una classe senatoria già pervertita e crede invece ad un ideale di armoniosa ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] quantità di combustibile, di ferro, di legnami, che questa gran fabbrica mette in opera nelle sue costruzioni veramente belle". , in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali, lettere ed arti, CL (1991-92 ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] poetiche. Di pari passo procedeva l'interesse del C. per le arti e le belle lettere. di scienze, lettere ed artidi Padova, dei Concordi di Rovigo, dell'Accademia delle scienze di Vienna e dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, di ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] di scienze morali, politiche e belle lettere. Alla fine dello stesso anno si applicò allo studio della teologia, per poi essere nominato nel 1827 docente di retorica a S. Andrea al Quirinale. Qui compilò il manuale di preghiere per artisti L'artiere ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] cui, tracciata la storia dell'istituto del cappellano maggiore, ne 1780 alla precaria Accademia di scienze e belle lettere fondata da Ferdinando , p. 141; F. Nicolini, Della società naz. di scienze,lettere e arti..., Napoli 1974, p. 28, R. Ritzler-P. ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] i corsi dell'Istituto superiore di ingegneria navale, di Anagni.
Fonti e Bibl.: C. Belli, Storia di un coro e del suo maestro - L. C. in memoriam, in Nuova rivista musicale italiana, X (1976), 3, pp. 397 ss.; Atti del III Congresso nazionale diarti ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] scuola di marina di Genova, poi agricoltura e contabilità all’Istituto Leardi di Casale Monferrato. Per la fama di mercantile); Se gli interessi materiali e le scienze positive giovino alle artibelle, in Michelangelo, I (1855), pp. 77 s., 98-100 ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] arti, belle lettere di Napoli, appena fondata; divenne in seguito socio delle maggiori accademie e istituzioni scientifiche italiane e straniere (Istituto d’incoraggiamento di Napoli, Reale Accademia borbonica di Napoli, Istituto delle scienze di ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] modesto sussidio all’Istituto lombardo, di cui frattanto Ateneo di Brescia, in particolare si ricordino: Sull’utilità delle belle lettere ricordare poi due repertori legali apparsi nel Giornale di letteratura scienze e arti, 1833, voll. 36, 70, 71 ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] pediatrica, VIII [1956], pp. 182-184); le belle e accurate ricerche sul lupus eritematoso discoide, detto anche della Società italiana di dermatologia e sifilografia, socio corrispondente dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, il F. fu ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...