CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] ... (Bologna, Accad. diBelleArti) registrano invece un premio per la prima classe di architettura nel luglio 1741 dello splendido volume Le pitture di Pellegrino Tibaldi e Niccolò Abbati esistenti nell'Istituto diBologna descritte ed illustrate da ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] (Ballerina, tempera, 1955).
Fonti e Bibl.: F. Meli, La R. Accademia dibelleartidi Palermo, Firenze 1941, p. 131; C. Lorenzetti, L'Accademia dibelleartidi Napoli (1752-1952), Firenze 1954, pp. 332 s., 339; Id., in VII Quadriennale nazionale ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] dibellearti e consegui il primo premio di pittura alla scuola di paesaggio di G. Ciardi. Nel 1908 era a Monaco di i fondatori a Cremona dell'istituto "G. Cesari" per la paleografia musicale (dipendente dall'uniniversità di Parma), dove tra l'altro ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Bartolommeo (Giovanni Battista Bartolommeo)
Giandomenico Patrizi
Nacque a Mori, presso Rovereto, da Giacomo, sarto, e da Domenica Modena, il 25 febbr. 1828. Le difficoltà economiche della famiglia [...] insegnamento di storia generale nell'Accademia dibelleartidi Milano; due anni più tardi, soprattutto per interessamento di la sede in cui egli diede il meglio di sé fu l'Istitutodi studi superiori di Firenze, presso cui fu chiamato nel 1878, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia dibelleartidi Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] p. 63), di cui si conserva la sola planimetria generale presso l'istituto d'arte "P. Toschi" di Parma. Nel Lombardi, Parma 1984, pp. 77, 81; Id., Concorsi dell'Accademia reale dibelleartidi Parma dal 1757 al 1796, Parma 1988, pp. 19, 60, tavv. 62 ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] dell'Accademia dibelleartidi Napoli.
Nel novembre 1837 affrontò il teatro alla Scala di Milano e il . In seguito alle dimissioni di C.A. Gambini, nel 1850 il M. fu nominato direttore del Civico Istitutodi musica di Genova, ma rinunciò presto all ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] Porto Maurizio, poi a Parma dal 1905 come titolare di storia nell'istituto tecnico, tenne quella cattedra per vent'anni, rifiutando segretario della Deputazione di storia patria di Parma dal 1909, della locale Accademia dibellearti, membro della ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] direttore. Dal 1852 fu strumentista e dal 1854 maestro di cappella nella scuola di musica dell'Accademia dibellearti. Dal 1862 fu accademico residente dell'Accademia dell'Istituto musicale di Firenze; dal 1876 fu preside della Società degli artisti ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] piano del neoclassicismo senese, svolse anche una importante attività di insegnamento presso l'accademia dibelleartidi Siena, con l'incarico di professore di architettura, geometria, geodesia e prospettiva dal 1818 al 1828, quando venne sostituito ...
Leggi Tutto
CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] premio di composizione al concorso triennale dell'Accademia diBelleArti; nello stesso periodo frequentò l'università di Siena, didattica come direttore dell'Istituto musicale di Firenze lo indusse inoltre a scrivere un Manuale di armonia e un Corso ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...