• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [1399]
Biografie [912]
Arti visive [623]
Storia [74]
Letteratura [74]
Archeologia [36]
Musica [25]
Medicina [23]
Diritto [19]
Istruzione e formazione [18]
Religioni [15]

COUSINET, Jean-Baptiste

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUSINET, Jean-Baptiste Paola Ceschi Lavagetto Figlio dello scultore, orafo e incisore Henry-Nicolas, nacque nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima educazione in patria dal padre. Le [...] che il Boudard teneva presso l'Accademia di belle arti di Parma (Reale Accademia dal 1757) con un bassorilievo rappresentante un Nudo maschile di schiena, conservato ancora nell'antica sede dell'Accademia, oggi Istituto d'arte, con la firma del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRUGMAN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRUGMAN, Giuseppe Pier Paolo Mendogni Nacque a Parma il 27 apr. 1810 da Nicola di Jean-François, falegname e intagliatore al servizio della corte ducale, e da Amelia Bianchi. A sedici anni entrò nell'accademia [...] lire per un viaggio e soggiorno a Roma di 18 mesi. La commissione delle belle arti, riunitasi il 7 marzo 1836, gli assegnò il primo premio della sezione "paese" per il quadro Caccia al cervo (Parma, istituto d'arte "Paolo Toschi"). La partenza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BOCCACCIO – CLAUDE LORRAIN – SALVATOR ROSA – MARIA LUIGIA – LANGHIRANO

BACCHELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHELLI, Mario Maria Cristina Pavan Taddei Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] a Livorno, a Venezia insegnando nel frattempo nell'Accademia di Belle Arti di Firenze. Richiamato alle armi nel 1940, fu fatto Accademia; nei periodi estivi insegnava pìttura in un ìstìtuto privato di Denver (Colorado). In questi anni fu invitato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZZI, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZZI, Enea Leila Galleni Luisi Nato all'isola del Giglio il 26 febbr. 1821 da Pietro e Maddalena Rosi, trascorse l'adolescenza e la gioventù a Firenze, dove studiò armonia e composizione con L. Picchianti [...] professore strumentista dell'Accademia fiorentina di belle arti e, alla soppressione di questa, il 21 dic. necrol. dell'accad. corr. E. B., in Atti dell'Acc. del R. Istituto musicale di Firenze, XXV (1887), pp. 14-17; E. Carozzi, E. B., in Almanacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GIUDICE, Brenno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE, Brenno Marina Grassetto Figlio di Vincenzo e di Giuditta Zuanelli, nacque a Venezia, secondo di sei fratelli, il 23 nov. 1888. A Venezia frequentò la regia accademia di belle arti dal 1901 [...] di B.D. per la XV Espos. intern. di Venezia, in Gazz. di Venezia, 30 nov. 1925; G. Torres, Recenti opere di architetti lombardi e delle Venezie, in Architettura e arti B. D., tesi di laurea, Istituto universitario di architettura di Venezia, a.a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MASERADA SUL PIAVE – LIDO DI VENEZIA – VITTORIO VENETO – GUIDO CADORIN

BRUSCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHI, Domenico Anna Maria Damigella Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] lavorò a lungo e tenne la cattedra di ornato nell'istituto d'arte; dal 1905 fu accademico di S. Luca. Il contatto con l arte della pittura nel Rinascimento. Discorso tenuto all'Accademia di Belle Arti di Perugia nel 1885 (Perugia 1886). Morì a Roma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – MONTE DI PIETÀ – BASTIA UMBRA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSCHI, Domenico (1)
Mostra Tutti

DE GIACOMI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIACOMI, Eugenio Graziella Martinelli Figlio di Giacomo, avvocato e segretario generale del comune di Modena, e di Clementina Ruffini, nacque a Modena il 30 dic. 1852. Studiò presso la locale accademia [...] di questa scuola che, appunto in quegli anni (1877), vedeva sancito il proprio decadimento con la degradazione a semplice istituto di belle arti ed industrie nella provincia di Modena, 1884, Modena 1886, p. 49; L'Esposiz. triennale di belle arti ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUACCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCI, Luigi Luciana Cataldo Nacque a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza Perulli. Frequentò la scuola comunale di disegno, ove studiò con Vincenzo Conte e Raffaele Maccagnani [...] . Nel grande stabilimento, battezzato Istituto di arti plastiche, lavoravano ottanta cartapestai, di Roma; nel 1895-96, alla LXVI Esposizione nazionale di belle arti della Società amatori e cultori di belle arti di Roma; nel 1923, alla Fiera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIARDI-DUPRE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDI-DUPRE, Giovanni * Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] direzione dell'istituto, lasciata dal Chiarugi nel 1934 per limiti di età, fu affidata ad I. Fazzari. Dopo aver prestato il regolare servizio militare nel 1932-31 nel 1934 fu nominato dissettore anatomico presso l'Accademia di belle arti di Firenze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO UROGENITALE – CANTONE DEI GRIGIONI – SISTEMA MUSCOLARE – ARTO SUPERIORE – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIARDI-DUPRE, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ARGENTI, Giosuè

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTI, Giosuè Renata Cipriani Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] parte sono perduti i monumenti che eseguì per il Cimitero monumentale di Milano. Fu socio onorario dell'Accademia di Belle Arti di Brera, di quella di Urbino, dell'Istituto d'arte di Napoli. Ebbe fra i suoi allievi Leonardo Bistolfi, che però presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO CACCIATORI – ABBONDIO SANGIORGIO – LEONARDO BISTOLFI – POMPEO MARCHESI – LUIGI SABATELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 92
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali