GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] 6; M. Marini, S. Pietro Nolasco…, in Antologia dibellearti, III (1979), pp. 73-75; J.C. Bell, Colour and theory in Seicento art: Zaccolini's " in Quaderni dell'Istitutodi storia dell'architettura, 1990-92, nn. 15-20, p. 351; J.C. Bell, F. ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] dove fu allievo di Guido Marussig; iscrittosi all’Accademia dibelleartidi Brera, seguì le lezioni di decorazione di Giuseppe Palanti Palazzo ducale di Mantova e la Mostra d’arte organizzata dall’Istituto fascista di cultura (IFC) di Casalmaggiore ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] si laureò come architetto civile presso l’Istituto tecnico superiore di Milano. Nel primo decennio del nuovo 1972, p. 40).
Fonti e Bibl.: Esposizione di Milano 1906. Mostra nazionale dibellearti. Catalogo illustrato, a cura del Comitato esecutivo, ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...]
Qui si iscrisse alla scuola libera del nudo di Giovanni Fattori all'Accademia dibellearti, dove ebbe modo di frequentare Adolfo De Carolis. Strinse legami di profonda e duratura amicizia con i compagni di corso Moses Levy, Libero Andreotti, Enrico ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] Galleria d'arte moderna di Milano acquistò nel 1927 alla Esposizione nazionale dibelleartidi Brera il bronzo Pescatrice . Dal 1967 al 1969 insegnò educazione artistica all'istituto Bellini di Candoglia. Nel 1969 ammalatosi, si trasferì a Melegnano ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] entrò nel suo studio e si iscrisse all'Accademia dibelleartidi Roma, dove Bargellini insegnava decorazione. Nel frattempo popolare al Concorso artistico francescano di Milano con un S. Francesco (Roma, Istituto ambrosiano), in cui si ravvisano ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] VII Mostra d'arte del Sindacato interprovinciale fascista dibelleartidi Firenze, gli fu affidata la gestione della Questo periodo, inoltre, fu scandito dall'insegnamento all'istituto d'arte di Firenze (1958-63). All'inizio degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] (Siena, Arch. dell'ex Accad. dibellearti) e ne nacquero polemiche. Alla fine tutto fu messo a tacere e prevalse l'autorità dell'Accademia.
Nell'aprile del 1827 il C. inviò una supplica al presidente dell'istituto "diretta ad ottenere il suo riposo ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] quindi gli studi a Bologna, dove frequentò l'istituto tecnico Pier Crescenzi fino al 1913 e si iscrisse dibelleartidi Bologna, come privatista. Decise quindi di intraprendere due "viaggi di formazione" scegliendo come meta Firenze e Monaco di ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] alla quale si presentò anche nel 1925 (p. 12 del catal.). Come pittore il C. partecipò all'Esposizione dibelleartidi Torino del 1919 con la Ritirata di Soissons del 194 (p. 28 del catal.). Nel 1921 e nel 1925 partcipò alla I e alla III Biennale ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...