CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] padri barnabiti. Sebbene dimostrasse buone attitudini per le bellearti ed una naturale disposizione per la ginnastica, fu indirizzato nel 1812 fra i membri onorari dell'Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano, nel 1816 conseguì la laurea in ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] umanista napoletano, in Atti della R. Accademia di archeologia, lettere e bellearti, XVI (1891-93), pp. 161, 195 Istitutodi filosofia della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Firenze, I (1979), pp. 47-68; Id., La vita e l'ambiente di ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] del duomo orvietano, nonché il riordinamento del Museo civico di antichità e bellearti.
A partire dal 1880, quando per la prima scopo quello della creazione e del finanziamento di un istitutodi istruzione agraria. Un importante risultato in questa ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] di Lecce, il Centro di studi dannunziani, l’Istitutodi studi abruzzesi, la rivista Abruzzo; fu grande ufficiale dell’Ordine di S. Gregorio Magno e titolare di più bella prosa di Paratore, L’Accademia Selinuntina di Scienze Lettere Artidi Mazara del ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] di archeologia, lettere e belleartidi Napoli e stampata anche in opuscolo a sé, Napoli 1896); L'iscrizione di Duenos, in Rivista di Rendiconto delle sessioni dell'Accademia delle scienze dell'Istitutodi Bologna, classe di scienze morali, s. 5, VI ( ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] un ricco corredo di note di Elisabetta Macchiavelli, che Istituto delle scienze, della quale era da poco membro onorario: Origine e progressi in Bologna della pittura, scultura, e architettura, e de singolari vantaggi che le medesime tre bellearti ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] e diocesi di Como, 5 (1874), pp. 1-14; M. [A. Maffei], Bellearti, in Rivista alpina di scienze, lettere e arti, I ( Lombardia settentr. (sec. XIV-XVI), in Contributi dell'Istitutodi storia dell'arte medioevale e moderna dell'Università cattolica, ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] territorio di Padova fatto... l'anno 1809... (ms.), pp. 4, 8 s., 12, 17, 22, 38, 50; L. Crico, Lettere sulle bellearti trevig., d. Istituto veneto di sc., lett. e arti, CXXXII (1973-74), p. 481; P. Bjurström, Disegni veneti del Museo di Stoccolma, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] l'incisione su rame. Si iscrisse ai corsi di disegno dell'Accademia delle belleartidi Firenze e si avvicinò a L. Lanzi, l'Istituto archeologico germanico di Roma è conservato il carteggio con gli esponenti dell'allora Instituto di corrispondenza ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] il Bertini le Osservazioni sopra alcuni monumenti dibelloarti nello Stato lucchese, ed aveva assicurato autografa in fondo all'opuscolo della Biblioteca dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte di Roma segnato "Misc. C. 81. 24"). ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...