PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] Battista Pisenti. Conclusi gli anni di formazione, a Paitoni fu affidato il corso dibelle lettere (23 novembre 1726, ibid librario a Venezia nel Settecento, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CLVI (1997-98), 1, pp. 38-41 ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] titolo di dottore in matematica, e poi a Milano dove si laureò ingegnere civile nel 1867 al regio istituto tecnico Accademia delle BelleArtidi Brera a Milano.
Il C. morì a Milano il 3 genn. 1920.
Fonti e Bibl.: C. Boito, Ilduomo di Milano, ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] ital. risguardanti le BelleArti, VI, Bologna 1845, pp. 105-108; C. Milanesi, Della statua equestre di Erasmo da Narni..., L'architettura di transizione dal gotico al rinascimento e B. Bon, in Attidell'Istituto Veneto di scienze,lettere e arti, CXX ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] luglio 1789; 7 dic. 1820 (elogio funebre); M. Vasi, Itinerario istruttivo di Roma [1794], a cura di G. Matthiae, Roma 1970, p.280; G. A. Guattani, in Mem. encicl. delle antichità e belleartidi Roma, IV (1806), p. 142; M. Missirini, Mem. per servire ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] di fondazione (Negri, 1896, p. 116) di un nuovo convento di monache a Moncalvo: qui il Caccia padre, finanziatore del nuovo istituto i documenti; già pubbl. in Atti della Soc. piem. di archeol. e bellearti, XIV [1932]); P. A. Orlandi, L'Abecedario ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] storia letteraria e delle bellearti d'Italia (Venezia 1805), con l'intento di operare una revisione della studio di A. Serena (Un poligrafo del secolo decimottavo e i suoi corrispondenti, in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti, CI ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] Roma nei suoi rioni, Roma 1936, p. 359; L. Callari, Ipalazzi di Roma, Roma 1944, p. 250; A. Bartoli, Le antichità e le bellearti, in Gregorio XVI…, Roma 1948, pp. 66, 77; G. Moroni, Diz. di erud. stor-eccles., LXIII, p. 236, s. v. Segni; U. Thieme ...
Leggi Tutto
CORTONA, Giovanni Antonio
Giuseppe Bergamini
Giovanni Corsi
Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] F. di Maniago, Storia delle bellearti friulane, Udine 1823, pp. 54, 357;G. Marinelli, Saggio di cartografia Lorenzi, La carta geografica del Friuli di G. A. C. udinese, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, C(1941-42), pp. 391- ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] , poi ispettore principale alle antichità e belleartidi Taranto. Dell'attività di quegli anni testimoniano brevi lavori comparsi in permanente per l'Etruria e, dal 1936, membro dell'Istitutodi studi etruschi, in cui il Comitato si era trasformato ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] di L. F. delle camere di Raffaello, in Memorie romane di antichità e bellearti, Pesaro 1827, IV, 2, pp. 227-232; E. de Keller, Elenco di Raphael invenit, Stampe da Raffaello nelle collezioni dell'Istituto nazionale per la grafica (catal.), Roma 1985, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...