DOVERI, Lorenzo
Mario Bencivenni
Nacque a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio Martini e fu battezzato il 12 dello stesso mese presso la primaziale (Pisa, Arch. della parrocchia primaziale [...] lo ricordano un busto e due lapidi commemorative.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell'Accad. dibellearti, Affari del direttore, 1849, f. 38/A, aff. 62; Siena, Arch. dell'Istit. dibellearti: Affari b. 1 (1814-1830), 1830 aff. 82, 91, 95, 97; b. 4 ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] al F. un suo Paesaggio ad acquarello (Reggio Emilia, Istituto statale d'arte "G. Chierici").Rientrato a Reggio Emilia nel 1845, il F. sostituì P. Minghettì nella cattedra di paesaggio alla Scuola dibellearti. Il 25 luglio 1854 sposò Maria Beatrice ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] alla stampa; nel 1931 realizzò per l'Istituto Luce il documentario L'arte della xilografia di xilografia, dal 1937 al 1943 ricoprì il ruolo di assistente di Umberto Prencipe presso la cattedra di tecniche dell'incisione all'Accademia dibelleartidi ...
Leggi Tutto
DEL SARTO, Luigi
Mauro Cozzi
Nato a Firenze il 7 maggio 1812 dal commerciante fiorentino Giuseppe e da Maria Fuchs, fu allievo di Giuseppe Vannini nel corso di architettura della accademia dibelle [...] e Lazzaro e della Corona d'Italia, accademico del Collegio dei professori della R. Accademia delle belleartidi Firenze e socio onorario dell'Istituto sanitario della Gran Bretagna.
Ancora a capo dell'Ufficio d'arte municipale, morì, a Firenze, il ...
Leggi Tutto
CIANCHI, Emilio
Alberto Iesuè
Nacque a Firenze il 21 marzo 1833 da Giovanni e da Anna Sottani. Impiegato in un laboratorio di pietre dure e dedito contemporaneamente agli studi musicali, esordì giovanissimo [...] relatore e conferenziere presso l'Istituto musicale di Firenze. All'inizio del 1888 abbandonò per motivi di salute il posto di segretario dell'Istittito musicale, ma rimase con lo stesso incarico presso l'Accademia dibellearti.
Morì a Firenze il 24 ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Biagio (Biagio di Goro)
Cristina Ranucci
Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo artista attivo a Siena a partire almeno dal 1350. Sulla base dei documenti relativi [...] Tolomei, già convento di S. Agostino (Seidel, p. 23).
Il G. morì probabilmente tra il 1384 e il 1389 (Freuler, 1981, pp. 38 s.; 1986, pp. 102, 125).
Fonti e Bibl.: L. De Angelis, Ragguagli del nuovo Istituto delle bellearti stabilito in Siena ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia dibellearti [...] il governo del restaurato Ducato di Modena, quando l'istituto non godeva più del sostegno finanziario Lazzoni, Carrara e la sua Accademia dibellearti, Massa Carrara 1867, p. 44; O. Raggi, Della R. Accademia dibelleartidi Carrara, Roma 1873, pp. ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] custode e incisore delle medaglie alla Zecca e il 17 ag. 1849 professore e maestro di incisione delle medaglie dell'Accadernia dibelleartidi Parma.
Nel 1853 Carlo di Borbone, per il cui ritorno il B. fece pure una medaglia conimemorativa, decise ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] sposato con una nobildonna parmense, Luisa Botteri. Fu accademico d’onore dell’Accademia dibelleartidi Parma e membro dell’Accademia delle scienze dell’istitutodi Bologna.
Negli anni Venti fu designato a far parte della commissione per la quinta ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] dibellearti, dove ebbe per professori E. De Fabris e V. Micheli. Vinse nel 1864 il "primo premio con merito" al concorso annuale d'architettura dell'accademia (confronta Arch. dell'Accad. delle arti ora di proprietà dell'Istitutodi previdenza ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...