ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] del partito comunista nel campo della cultura, a cominciare dall'Istituto Gramsci (intervenendo, tra l'altro, ai convegni "Problemi del e BelleArti della Camera e nello stesso anno pronunciò un discorso su "Cinema e teatro vittime di 12 anni di ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] dell'"Arcadia", in Atti d. R. Accademia di archeologia, lett. e belleartidi Napoli, XVIII (1896-97), pt. 2, memoria , Per la fortuna di Dante nel Quattrocento, in Annali del Pontificio Istituto super. di scienze e lettere di S. Chiara, XII ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] e arti minori). belle pagine della letteratura russa (I-II, ibid. 1957, in collab. con M. Praz), e I protagonisti della letteratura russa. Dal secolo XVIII al XX (Milano 1958), silloge di il suo Istitutodi slavistica di Roma, in Studi in onore di E. ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] mutato, ebbe l'incarico da parte dell'Istituto nazionale di studi romani di scrivere L'arte a Roma dall'VIII al segnato, per l'H., da una intensa attività di lavoro come funzionario delle BelleArti, ma anche dal distacco dal suo maestro Venturi. ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] altare di J. e P. P. D. nella chiesa di S. Francesco in Bologna, in Mem. d. R. Accademia delle scienze d. Istitutodi Bologna, cl. di sc in BelleArti, I (1947), pp. 140-49; C. Gnudi, Un altro frammento dell'altare bolognese di Giovanni di Balduccio, ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] padri barnabiti. Sebbene dimostrasse buone attitudini per le bellearti ed una naturale disposizione per la ginnastica, fu indirizzato nel 1812 fra i membri onorari dell'Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano, nel 1816 conseguì la laurea in ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] umanista napoletano, in Atti della R. Accademia di archeologia, lettere e bellearti, XVI (1891-93), pp. 161, 195 Istitutodi filosofia della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Firenze, I (1979), pp. 47-68; Id., La vita e l'ambiente di ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] del duomo orvietano, nonché il riordinamento del Museo civico di antichità e bellearti.
A partire dal 1880, quando per la prima scopo quello della creazione e del finanziamento di un istitutodi istruzione agraria. Un importante risultato in questa ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] di Lecce, il Centro di studi dannunziani, l’Istitutodi studi abruzzesi, la rivista Abruzzo; fu grande ufficiale dell’Ordine di S. Gregorio Magno e titolare di più bella prosa di Paratore, L’Accademia Selinuntina di Scienze Lettere Artidi Mazara del ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] di archeologia, lettere e belleartidi Napoli e stampata anche in opuscolo a sé, Napoli 1896); L'iscrizione di Duenos, in Rivista di Rendiconto delle sessioni dell'Accademia delle scienze dell'Istitutodi Bologna, classe di scienze morali, s. 5, VI ( ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...