• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1790 risultati
Tutti i risultati [1790]
Biografie [505]
Diritto [460]
Economia [374]
Storia [215]
Diritto civile [177]
Diritto commerciale [96]
Geografia [75]
Arti visive [77]
Religioni [69]
Temi generali [45]

CARIPLO

Enciclopedia on line

Sigla di Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, istituto di credito fondato nel 1823 a Milano dalla Commissione centrale di beneficenza, con lo scopo di favorire la formazione del risparmio nelle [...] classi meno agiate. Nel 1998, con l’accordo di aggregazione con il Banco Ambroveneto, ha costituito il gruppo Banca Intesa, a sua volta confluito nel gruppo Intesa Sanpaolo (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – ISTITUTO DI CREDITO – BANCO AMBROVENETO – INTESA SANPAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIPLO (1)
Mostra Tutti

Banca Popolare di Bergamo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Banca Popolare di Bergamo Istituto di credito costituito a Bergamo nel 1869 con pubblica sottoscrizione. Negli anni 1960-80 ha acquisito una dimensione regionale, con una capillare presenza sul territorio [...] e l’incorporazione di 11 istituti bancari. Nel 1992, a seguito della fusione con il Credito Varesino, la banca ha assunto la denominazione di B. P. di B.-Credito Varesino. Prima banca popolare a essere quotata al mercato principale della borsa valori ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – BORSA VALORI

Nuovo Banco Ambrosiano (NBA)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Nuovo Banco Ambrosiano (NBA) Nuovo Banco Ambrosiano (NBA)  Istituto di credito nato nel 1982 in seguito alla liquidazione coatta amministrativa del Banco Ambrosiano. Per salvarne l’identità, e con essa [...] pubbliche (Banca Nazionale del Lavoro, Istituto Mobiliare Italiano, Istituto San Paolo di Torino) e 4 private (Banca Popolare di Milano, Banca San Paolo di Brescia, Credito Emiliano e Credito Romagnolo) di partecipare al salvataggio, apportando nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – ISTITUTO DI CREDITO – INTESA SANPAOLO

Dexia Group

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dexia Group Istituto di credito franco-belga, con sede a Bruxelles, fondato nel 1996 in seguito alla fusione tra il Crédit Communal de Belgique/Gemeentekrediet van België e il Crédit Local de France. [...] ha filiali in altri Paesi europei, Canada e Australia. A fine 2010, il gruppo ha registrato profitti pari a 723 milioni di euro, con circa 30.000 dipendenti. Nel 2011, si è posizionato al 96° posto, nella graduatoria delle maggiori compagnie mondiali ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – LUSSEMBURGO – AUSTRALIA – BRUXELLES – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dexia Group (1)
Mostra Tutti

Banca di Roma

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Banca di Roma Istituto di credito nato nel 1992 dalla fusione tra Banco di Santo Spirito (fondato nel 1605), Cassa di Risparmio di Roma (fondata nel 1836) e Banco di Roma (fondato nel 1880). È una delle [...] attivo gestito e per capitalizzazione. Si diffuse in Italia e all’estero dove, come prima banca italiana, aprì alcune filiali (1901-14). Il Banco di Roma passò sotto il controllo dell’IRI (1934), divenendo nel 1937 banca d’interesse nazionale. La B ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – CAPITALIA – ITALIA – IRI

Dexia Crediop

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dexia Crediop Istituto di credito, fondato nel 1919, con il nome di Consorzio di Credito per le Opere Pubbliche (➔ CREDIOP). Nel 1992 si è trasformato in società per azioni. Dal 1999 è controllata al [...] ) e dal 2000 è partecipata pariteticamente, per il restante 30%, da un pool di banche italiane (Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Banca Popolare di Milano e Banco Popolare). Agisce, principalmente, nell’ambito del finanziamento ad amministrazioni ... Leggi Tutto

Intesa Sanpaolo

Enciclopedia on line

Istituto bancario italiano attivo dal 2 gennaio 2007, nato dalla fusione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI. Banca Intesa, con sede a Milano, fu fondata nel 1998 dall’integrazione fra CARIPLO e Banco Ambroveneto. [...] e della Banca Popolare FriulAdria, e nel 2000 quello della Banca CIS (ex Credito industriale sardo). Nel 2001 si è fusa con Banca Commerciale Italiana (istituto di credito fondato nel 1894, passato sotto il controllo dell’IRI nel 1934 e privatizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BANCO AMBROVENETO – SANPAOLO IMI – UBI BANCA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intesa Sanpaolo (2)
Mostra Tutti

CREDITO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Legislazione creditizia. - In questo dopoguerra sono state apportate varie integrazioni alla legge bancaria del 1936, tanto nel settore del credito commerciale (a breve termine) quanto in quello industriale [...] e degli enti per il finanziamento delle vendite rateali, che in altri paesi operano accanto e in armonia con gli istituti di credito. Vi sono però alcuni enti che svolgono una certa attività in tale settore e vi sono studî e iniziative tendenti ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITO (8)
Mostra Tutti

CREDITO AGEVOLATO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] ciò avviene attraverso l'intervento dei pubblici poteri, che agevolando il rapporto che s'instaura tra istituto di credito e beneficiari, assicura una sorta di prezzo politico del denaro. In sintesi: il c. a. si estrinseca in tutte quelle operazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEL MEZZOGIORNO – ISTITUTO DI CREDITO – MERCATO FINANZIARIO – GRANDE DEPRESSIONE – TASSO D'INTERESSE

Beneduce, Alberto

Enciclopedia on line

Finanziere e uomo politico italiano (Caserta 1877 - Roma 1944). Professore nell'Istituto di scienze economiche di Genova, poi nella facoltà di Economia e Commercio di Roma; organizzatore dell'INA (1912) [...] cambî con l'estero e nel 1927 alla stabilizzazione della lira. Presidente del Consorzio di credito per le opere pubbliche (1919-40), dell'Istituto di credito per le imprese di pubblica utilità (1924-40), della Bastogi (dal 1926), fu anche il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – ISTITUTO DI CREDITO – CASERTA – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beneduce, Alberto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 179
Vocabolario
istituto
istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali