Uomo politico italiano (Como 1895 - Roma 1972), industriale e proprietario d'aziende agricole. Militante del partito liberale dal 1919, dopo il 25 luglio 1943 contribuì alla ricostruzione del suo partito, [...] Il Mondo, nel 1955 contribuì alla fondazione del Partito radicale, da cui uscì nel 1962 per dedicarsi pienamente alle sue attività manageriali (presidente dell'Alitalia, 1948-68; presidente dell'Istitutodicredito fondiario, 1948-68, ecc.). ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Genova 1957). Laureato in Economia aziendale presso l'Università Bocconi di Milano, ha lavorato dal 1977 al 1987 presso il Banco Lariano. Nel 1987 è diventato consulente prima di [...] maggio 2011 ha fatto parte del consiglio di amministrazione di ENI, e nel marzo del 2012 la Fondazione Monte dei Paschi di Siena lo ha designato alla presidenza dell'istitutodicredito, incarico formalmente assunto nel mese successivo e ricoperto ...
Leggi Tutto
Fondazione Sicilia Fondazione di origine bancaria, con sede legale a Palermo, istituita nel 1991, con la denominazione di Fondazione Banco di Sicilia fino al 2012, dalla scissione – avvenuta ai sensi della [...] del 30 luglio 1990 – delle attività dicredito dell’istitutodicredito Banco di Sicilia, fondato nel 1849, da quelle filantropiche e di beneficenza. La F. persegue fini di interesse pubblico e di utilità sociale soprattutto nei campi dell’educazione ...
Leggi Tutto
Fondazione Monte dei Paschi di Siena Fondazione di origine bancaria, con sede legale a Siena, istituita con decreto del Ministero del Tesoro del 28 agosto 1995 dalla scissione – avvenuta ai sensi della [...] n. 218 del 30 luglio 1990 – delle attività dicredito dell’istitutodicredito Monte dei Paschi di Siena, fondato nel 1472, da quelle filantropiche e di beneficenza. La Fondazione persegue fini di utilità sociale nei settori della ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
Fondazione di Sardegna Fondazione di origine bancaria, con sede legale a Cagliari, nata nel 1992 con l'originaria denominazione di Fondazione Banco di Sardegna, a seguito del conferimento (1990) dell’istituto [...] dicredito del Banco di Sardegna, fondato nel 1953, nel Banco di Sardegna S.p.A. Attraverso l’assegnazione di finanziamenti, la Fondazione sostiene lo sviluppo socio-economico della Regione Sardegna, promuovendo progetti propri o di terzi nell'ambito ...
Leggi Tutto
Fondazione di Venezia Fondazione di origine bancaria, con sede legale a Venezia, istituita nel 1992, con la denominazione di Fondazione Cassa di risparmio di Venezia fino al 2004, dalla scissione – avvenuta [...] 30 luglio 1990 – delle attività dicredito dell’istitutodicredito Cassa di Risparmio di Venezia, fondato nel 1822, da quelle filantropiche e di beneficenza. La F. persegue fini di interesse pubblico e di utilità sociale soprattutto nel campo dei ...
Leggi Tutto
estratto cónto Stralcio di un conto commerciale limitato a un solo cliente, a una determinata partita, a un determinato periodo di tempo. In particolare, il prospetto che un istitutodicredito invia periodicamente [...] al cliente correntista per informarlo delle partite di debito e credito registrate nel conto corrente tra loro intercorso e della situazione del capitale e degli interessi. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] maggiori banche italiane e di importanti settori dell’industria attraverso l’Istituto per la Ricostruzione terra, caelum = cielo, calidus = caldo, frigidus = freddo, credere = credere, dormire = dormire ecc. In altri casi la parola italiana ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] del 1986). La ripresa del credito al settore privato, l'aumento dei salari reali, la riduzione di alcune rigidità strutturali nel mercato del terreno ed è privo di slancio. Venne anche costruito l'Istituto nazionale di Educazione fisica su progetto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] paese. Una vasta legislazione, dal 1950, ha consentito la costituzione diistituti regionali per il finanziamento delle medie e piccole imprese e ha facilitato il credito per acquisti di macchinarî e attrezzature e per l'esportazione. Il ricorso al ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...