• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1790 risultati
Tutti i risultati [1790]
Biografie [505]
Diritto [460]
Economia [374]
Storia [215]
Diritto civile [177]
Diritto commerciale [96]
Geografia [75]
Arti visive [77]
Religioni [69]
Temi generali [45]

TUNISIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNISIA (A. T., 112) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Delio CANTIMORI Anna Maria RATTI Emile Félix GAUTIER Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] e sono dal 1892 del tutto simili a quelle francesi; i biglietti di banca sono emessi dalla Banca di Algeria (v. algeria). La Banca di Tunisi è l'istituto di credito più importante. Storia. La regione compresa oggi nella Tunisia, colonizzata dai ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – PARTITO LIBERALE COSTITUZIONALE – AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

ISLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65) Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] l'industria della pesca (Utvegsbanki Islands); la prima è una banca di stato, la seconda un istituto di credito privato, le cui azioni sono però per la maggior parte di proprietà del governo. Storia. I primi cenni della storia dell'Islanda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

CASSA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] compiere operazioni e avere rapporti di credito soltanto con l'Istituto di emissione e con istituti di credito di diritto pubblico, casse di risparmio e monti di pegni di 1ª categoria nonché con la sezione autonoma di credito per le piccole industrie ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ORDINAMENTO CORPORATIVO – INTENDENZE DI FINANZA

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] infrastruttura. Fino al 1953 la banca centrale (Commonwealth Bank) ha svolto anche attività di banca ordinaria e di istituto di credito speciale attraverso apposite sezioni per il finanziamento delle attività agricole, industriali e edilizie. Con il ... Leggi Tutto
TAGS: RESERVE BANK OF AUSTRALIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

CONTO

Enciclopedia Italiana (1931)

È caratteristica delle scritture di rappresentazione o sistematiche, o di esame, la distribuzione in classi o gruppi che si chiamano conti. Si dicono mastri, partitarî, saldaconti, svolgimenti, ecc., i [...] cambiali, le anticipazioni su titoli, gli avalli e le fideiussioni per conto terzi, i risconti di effetti presso altri istituti di credito, le partecipazioni, ecc.; rischi tutti che si mettono in evidenza in conti speciali quali: debitori per avalli ... Leggi Tutto
TAGS: CASSE DI RISPARMIO – PARTITA DOPPIA – CONTO CORRENTE – AMMORTAMENTO – SVALUTAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTO (2)
Mostra Tutti

COMPENSAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] convertita in scrip (voce inglese che denomina titoli provvisorî di credito), che avrebbero potuto essere spesi in Germania, oppure venduti alla Golddiskontobank, istituto di credito controllato dalla Reichsbank, alla metà del loro capitale nominale ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – BANCA D'INGHILTERRA – ISTITUTO DI CREDITO – SISTEMA AUREO

GIOACCHINO Murat, re di Napoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOACCHINO Murat, re di Napoli Nino Cortese Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] fu riordinato, migliorata l'amministrazione del tesoro, creato con il Banco di Napoli un solido istituto di credito, data una nuova organizzazione alle opere di pubblica beneficenza. E finalmente molte cure furono rivolte all'istruzione, specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO Murat, re di Napoli (3)
Mostra Tutti

QUITO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUITO (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Nardo NALDONI * Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] storia, la Società geografica, la Società giuridico-letteraria e la Società di studî di medicina. Il principale istituto di credito è il Banco Central del Ecuador. Quito è capoluogo della provincia del Pichincha (16.110 kmq., 259.000 ab. nel 1932, 16 ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – AMERICA MERIDIONALE – COMPAGNIA DI GESÙ – DIEGO DE ALMAGRO – JUAN DE VELASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUITO (1)
Mostra Tutti

SASSARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SASSARI (XXX, p. 886) La valle di Rosello (non del Rossello, cfr. pp. 886,887), al dilà della quale si stanno estendendo i nuovi quartieri cittadini, non è stata colmata (cfr. p.887), ma è stata sorpassata [...] 'Asinara, con una modesta pinacoteca; il nuovo palazzo delle Poste; il policlinico, di proprietà privata; il palazzo delle cliniche universitarie, quello dell'Istituto di credito agrario per la Sardegna, che ha la direzione a Sassari, il fabbricato ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – BANCO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA – BENETUTTI – COGHINAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSARI (6)
Mostra Tutti

DESSEWFFY

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia nobile ungherese, oriunda dal comitato di Požega (ora appartenente alla Iugoslavia), Il primo che si conosca è Delislo, il quale prese parte alla battaglia di Muhi (1241) contro i Tartari. Il [...] 'Accademia ungherese delle scienze, della quale divenne presidente nel 1855, e fondando l'Unione nazionale agraria e l'Istituto di credito fondiario. Prese parte alle trattative per l'accordo del 1867. Suo figlio Aurel (1846-1927) fu presidente della ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ASBURGO – LIBERALISMO – PATRONIMICO – UNGHERESE – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 179
Vocabolario
istituto
istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali