PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] personali con i ministri interessati e con l’appoggio di Alberto Beneduce, futuro capo dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), riuscì nel 1931 a realizzare il ‘salvataggio’ del Credito, nello stesso modo in cui un anno dopo Raffaele ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] ’è traccia manoscritta di lui come autore, godette di un singolare credito intellettuale che lo . Castellani, Il prestito dei… manoscritti della Biblioteca di San Marco in Venezia…, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LV (1896-97 ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] di quattro galee bene armate, aiutandolo quindi a prendere l'effettivo possesso del potere regio.
Se si dà credito , Per la tradizione dei concili di Ardara, Lateranensi I-II, e di Tolosa, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] all’interno dell’ambiente liberale sostenne «l’opportunità di far credito ancora a Badoglio, che certo temporeggia ma è deciso Archivio di Stato di Cuneo, Fondo Marcelllo Soleri 1871-1945 (51 buste, con una collezione di opuscoli); Cuneo, Istituto ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] 1866, fra i primi collaboratori dell'Istituto tecnico superiore (Politecnico) di Milano, dove aveva insegnato, tra di storia, Vimodrone 2000; Creatori di lavoro, Roma 1954, sub voce. Per i dati economico-finanziari relativi alla Moto Guzzi, v. Credito ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] podestà di Bologna in cui emerge la larga disponibilità di contanti di Bartolomeo, che prestava denaro a credito agli Istituto delle Scienze di Bologna, Bologna 1847, pp. 314 s.; O. Mazzoni Toselli, Racconti storici dall’Archivio Criminale di ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] . 228-230; E. Braun, Intorno gli oggetti d'arte antica che sogliono rinvenirsi nei sepolcri di Ruvo, ibid., VIII (1836), pp. 69-76, 113-123; O. Gerhard, Adunanza dell'Istituto, ibid., XII (1840), pp. 182 s.; F.M. Avellino, Indicazione della tavola II ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] istituto mezzadrile, "cellula generatrice del nuovo assetto... . Il progresso si può ottenere difendendo la mezzadria e ogni altra forma di inoltre lo sviluppo del credito agricolo e l'"industrializzazione dell'agricoltura". Di questi rinnovamenti la ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] consiglio d’amministrazione del Credito italiano, di cui divenne vicepresidente, forse per interessamento del direttore generale Enrico Rava, e in seno al quale si adoperò per un sostegno dell’istituto alla Società veneziana di navigazione a vapore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] l'ipotesi non ha trovato finora riscontri precisi. Di maggior credito gode l'idea che a lui si debba G. Immonide e la cultura a Roma al tempo di Giovanni VIII, in Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano, LXVIII ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...