VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] di erogare e organizzare il credito navale, a suo avviso vitale perché l’industria armatoriale disponesse di finanziamenti indirizzati all’innovazione (Il credito dove occupò la cattedra di economia. Il nuovo istituto scolastico, di cui fu direttore ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] Santa Sede, per la sua opera di sostegno a istituti ed enti religiosi, nella capitale e nella diocesi di Milano. A tale proposito va ricordato che Milano 1908, 1912, 1923, 1926, 1930; Credito italiano (poi Associazione fra le Società italiane per ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] di Gesù, presso l’Istituto S. Ignazio di Bologna dove ebbe fra gli insegnanti Vincenzo Riccati per la matematica. Dopo una parentesi di insegnamento di beata Vergine di San Luca dal colle a Bologna (Bologna 1767). E a testimonianza del credito locale ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] del credito e della previdenza, n. 79, 1909.
Fonti e Bibl.: L. Franchetti, Condiz. pol. e amministr. della Sicilia, Firenze 1877, p. VII; V. Stringher, Organizzaz. agraria in Italia, in L’iniziativa del re d’Italia e l’Istituto internazionale di ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] l'Istituto nazionale di elettrotecnica Galileo Ferraris, la Montedison, e l'Associazione fra le società italiane per azioni (Assonime).
Nel 1968, mentre alla direzione dell'IRI subentrava L. Medugno, il G. fu nominato presidente del Credito italiano ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] tradizione ha anche ritenuto di non dover dare troppo credito a una testimonianza inserita Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia. Ricerche storico-diplomatiche(, in Bull. dell'Istituto storico italiano, XXXIV (1914), pp. 144 s.; G. Fasoli, I re d ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] nelle opinioni di Tosti circa la divisione politica dell’amministrazione pontificia e nel credito sempre crescente traslate all’Istituto romano di S. Michele nel quartiere di Tormarancia. Alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma si conserva ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] accenno alle dispute che sostenne e che riguardano istitutidi particolare importanza, quali la libertà, gli sponsali, invece, a dar credito al testo, che non poteva essere discusso nella sua dizione, quasi questa facesse parte di un criterio d' ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] credito; dal gennaio 1935 all'ottobre 1939, fu sottosegretario alla Marina mercantile presso il ministero delle Comunicazioni, all'epoca retto da A.S. Benni.
La sua nomina era, da parte di Mussolini, un modo di 'ambito dell'Istituto per la ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] certa, nonostante la convinzione di Filippini (1903, pp. 439-441), alla quale è stato dato credito eccessivo da parte della Rinascimento e la letteratura relativa, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medioevo, LXXXII (1970), ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...