PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] per frequentare la sezione fisico-matematica dell’Istituto tecnico di Santa Marta (oggi Carlo Cattaneo). Ottenuta Credito italiano – incarichi che gli diedero modo di partecipare, in qualità di fiduciario della banca, ai consigli di amministrazione di ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] non si dia maggior credito a un altro suo ragguaglio circa l’ingresso a Montecassino quale oblatus all’età di cinque anni nel 1115 Montecassino attraverso le osservazioni di un classicista, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] del nascente istituto. Il 24 ott. 1251, in vista della fondazione del convento di Città di Castello, Cristiano armi 1261-1262. Se potessimo concedere credito a queste indicazioni si dovrebbe pensare anche nel caso di B. ad una sua rinuncia alla ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] di attingere a una manodopera numerosa e sottopagata e dalle molte leggi nazionali mirate a incentivare il settore edile e il credito dell’Istituto autonomo per le case popolari (IACP) di Bari e, in seguito, svolse spesso funzione di impresa ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] quali pronunciati presso il R. Istituto lombardo di scienze e lettere - era che una consistente diffusione di aziende cooperative nel mercato dei prodotti e del credito rappresentasse la più sicura forma di difesa per consumatori e produttori contro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] , nonché i forti richiami all'arte adriatica, insieme con un modo di trattare i volti, specialmente quello della Madonna, ritenuto tipico della pittura di G., hanno indotto a credere l'opera di sua mano (Vertova, p. 5) e appartenente a un periodo cui ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] numeri, la rivista ebbe un seguito e un credito ben superiori a quelli di cui godeva il direttore, del quale del resto il numerosi fondi dell’Archivio dell’Istituto per la storia del Risorgimento di Roma.
G. Paladino, Il primo processo di G. R. (1834 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] di Firenze alle elezioni politiche del 6 e 13 nov. 1919. Presente nel consiglio di amministrazione del Piccolo Creditodi amministrazione.
Durante la sua presidenza l’istituto – che dal 1930 aveva il Monte dei Paschi di Siena come azionista di ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] istituto bancario - che verrà definita "spionistico-finanziaria", facente capo all'avventuriero Bolo Pascià. Il B. avrebbe in particolare usato delle proprie amicizie governative per dare credito alle fantasiose iniziative di Bolo Pascià di trattare ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] e poi in quello di Ascoli Piceno. Funzionario dell'Istituto internazionale di agricoltura di Roma, dopo aver ottenuto la libera docenza all'università di Bologna, tra il 1909 e il 1919 fu successivamente professore incaricato di statistica a Padova e ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...