TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] a Roma del Collegio polacco, modellato su altri istituti nazionali di recente fondazione; Talpa si impegnò, in particolare, nel da lui stabilite.
Godeva di ampio credito presso alcuni settori della corte di Roma. Era frequentemente consultato ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] fondazione del Piccolo Credito Romagnolo, sorto esso pure su iniziativa di Acquaderni per sostenere Roma; il fondo Luigi Sturzo, presso l’Archivio dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma. La biografia di riferimento è quella curata da P.A. Rivola, C. ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] e in quello Gentile per 5.177, mentre nel 1603 il suo deposito presso il primo istituto toccava la cifra di 12.186 - il D. godette, senza dubbio, di forte credito a palazzo. Nel 1610 fu designato dal Collaterale, insieme con i genovesi Paolo Grillo e ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] Come i fratelli Gino e Carlo, alla a frequenza di questo istituto giustappose l'attività nel laboratorio paterno. Tuttavia, almeno lavori come Pallestimento interno della fiorentina Banca dei Credito agricolo (1915) o la ristrutturazione del palazzo ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] consolidare il proprio posizionamento nel mercato del credito e finanziario. Nel 1811, la filiale romana con la gestione dell’istituto che, a suo dire, rischiava di pregiudicare gli investimenti degli azionisti. Una scelta di fronte alla quale la ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] esperienza meccanica lavorando anche in proprio e ricevendo commesse di fornitura di macchine da tutto il Regno. Intanto, tra il ingresso del Credito italiano nel capitale. I dati sul forte incremento dello scoperto bancario con l’Istituto, cresciuto ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] fondamenta dì una supremazia di classe sino allora quasi incontrastata, spinse i popolari ferraresi a offrire ampio credito al della fondazione Navarra, il D. contribuì alla creazione di un istituto d'istruzione agraria, con annesso convitto, per la ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] e le istruzioni dell’istituto, destinate a influenzare, soprattutto nel secolo successivo, le strategie di accoglienza e di proselitismo della chiesa di Roma.
In quello stesso periodo, all’interno di un progetto di moralizzazione dei costumi, fu ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] compagnia Acciaiuoli, specializzata nel commercio dei panni di lana e nel credito e in cui era impiegato anche il documenti sulla compagnia degli Acciaiuoli di Firenze nel Trecento, in Annuario dell'Istituto giapponese di cultura, XVIII (1982-83), ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] Istituto tecnico superiore. Qui studiò per un biennio, per poi trasferirsi alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di 1918 dalla nascita, grazie all’ingresso di capitali provenienti dal Credito italiano, della Società generale elettrica della ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...