RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] e poi del Gruppo italiano armamenti (un consorzio costituito dal sottosegretariato di Stato per gli Scambi e le valute), dell’Istituto nazionale di previdenza e credito delle comunicazioni, della Società nazionale d’Etiopia, della società Linee aeree ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] Istituto del dramma italiano; con Carlo Ninchi, Giuditta Rissone, Roldano Lupi); dove loro sono i figli, le generazioni con le quali si deve in fondo condividere il rischio ragionato di » che «seguitava a dar credito al mondo pur dopo una così ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] Zibello) probabilmente eseguiti, se si dà credito a una data segnata sopra uno di questi, nel 1847.
Nonostante la grazie anche ai numerosi carteggi custoditi presso l'Istituto nazionale di studi verdiani di Parma, che non fu direttamente Verdi bensì ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] di molto posteriore (1830 circa), o al più completo ciclo di palazzo Spalletti Trivelli (attuale sede del Credito emiliano, Credem), che si pone come summa di reggiano: P. M. …, in Strenna del Pio Istituto Artigianelli, 1972-1973, pp. 45 s.; G. ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] , il L. fu chiamato alla presidenza dell'Istituto nazionale fascista per la previdenza sociale (INFPS), corporazione della previdenza e del credito, nel 1941 il L. partecipò alla campagna di Grecia, al comando di un battaglione del genio.
Nel ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] Luzio), le altre a dare maggior credito a quella di Montanelli (giudicato da Franco Della Peruta Nuovo Presagio. Strenna del P. Istituto de’ Rachitici pel 1881, Milano 1880 (ora in Scritti scelti, edizione postuma per cura di T. Massarani, I, Roma ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] ).
Si laureò con lode in scienze agrarie presso il Regio istituto agrario di Perugia il 4 luglio 1912. Chiamato alle armi per il membro della Commissione suprema di difesa, del Comitato dei ministri per il credito, del Comitato corporativo centrale ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Luigi
Gianluca Forgione
– Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] Incurabili. Nuovi documenti e precisazioni, in Quaderni dell’Archivio storico. Istituto Banco di Napoli - Fondazione. Napoli 2009-2010, Napoli 2011, pp. di particolare credito, è stata smentita di recente dal ritrovamento del certificato di morte di ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] apr. 1270, riguarda la riscossione di un credito da parte di Pietro, decano della diocesi di Saintes, che dichiara di avere ricevuto da G. la cospicua cifra di 100 lire di cui gli era debitore Ugo, arcivescovo di Santa Severina. A questa attività si ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] al volo l'occasione offertagli dall'Istituto d'arti e mestieri Casanova di impiantare un'officina di oreficeria nei locali della scuola: egli secondo uno schema di imposizione secca più gravosa che avrebbe trovato largo credito nei decenni successivi ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...