MARZOLI, Luigi
Paolo Tedeschi
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto.
Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] , ottenuto il diploma presso l’istituto tecnico Esperia di Bergamo, il M. nel 1903 di macchinari moderni bottonifici, cartiere e filature di Palazzolo, inizia la fortuna della «Marzoli» azienda di primo piano del meccano-tessile, in La banca Credito ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] di merito (datato 1° apr. 1788) che controbattesse la dissertazione del giurista filoricciano Giovacchino Domenico Ceri.
Riscuotendo credito e quelle di nuova erezione, decise il 23 marzo 1795 la liquidazione dell'intero suddetto istituto - già ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] , la coreggenza, un istituto politico ispirato a modelli già bizantini, che vide l'affiancamento al potere paterno di G., che era stato anni di governo di G. a decorrere dalla sua associazione al potere a fianco del padre, ha dato invece credito a ...
Leggi Tutto
MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] S. Giacomo, fondata da Sturzo per facilitare l’accesso al credito e combattere l’usura.
Durante l’esilio di Sturzo i fascisti tentarono d’impadronirsi di questo istituto, osteggiandone l’attività che poté proseguire solo grazie all’impegno personale ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] 'estero, l'attenzione di studiosi, politici, amministratori diistituti assicurativi. Un giudizio di zolfo, in Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Ispettorato generale del credito e della previdenza, Boll. di notizie sul credito ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] strettamente antiprotestante e gli fruttò un certo credito a Roma. Di questo si avvalsero gli amici romani e G. Billanovich, Per una revisione del mito di Teofilo Folengo, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XCVI (1936-37 ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Margherita
Serena Pezzini
– Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] manipolo di missive, cui si somma lo scambio epistolare con la cerchia galileiana, testimonia il creditodi cui , 496 s.; A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galileo Galilei, in Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, 1894 ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] fu da lui estesa e inseguita in tutto il campo degli istituti civilistici. E qui trova una sua coerenza, ed anzi una oppone all'idea che nel diritto romano classico in caso di cessione del credito dovesse comparire un mandato ad agire da parte del ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] di Firenze, andò a perfezionarsi all'Ecole des mines di Liegi, dove frequentò anche l'annesso Istituto elettrotecnico in Giorn. di geologia, s. 2, V [1930], pp. 57-70), gli si fa credito della scoperta dell'esistenza di formazioni geologiche primarie ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] dei "martinitt" di Milano, oggi presso la sede dell'istituto.
Incessante fu il lavoro di ricerca e Rizzardo fu allievo del padre, dello Strazza e di A. Tantardini. Operò a lungo, e con un certo credito, a Milano. Il suo stile si richiama a ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...