TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] entrò a far parte del consiglio di amministrazione della Banca unione (istituto nato dalla liquidazione della Banca Feltrinelli), sezioni: Agricoltura e foreste; Industria; Commercio, credito e assicurazioni private; Lavoro e previdenza sociale. ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] società e assunse con il favore del Credito italiano nuovi ruoli di rilievo come consigliere nelle numerose consociate e per la roggia di Grosio.
Con l’uscita di scena di Panzarasa e il passaggio del Gruppo SIP in orbita IRI (Istituto per la ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] di alcune tariffe doganali nel 1788, per la soppressione nel 1789 della Soprintendenza generale delle rendite reali, un vecchio istitutocredito a quanto riferisce il Galanti. Egli, infatti, si distinse per l'uso di un "gergo scientifico", di ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...]
Sin dall’introduzione Orlando mostra di non essere contrario all’istituto feudale, garanzia di pace e baluardo contro lo mai riuscito a garantire la sicurezza del credito e che quindi immense quantità di beni mobili e immobili restano bloccate, ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] 1902 conseguì la laurea in filosofia all’Istituto pontificio di Sant’Apollinare di Roma e nel 1905 si laureò in il cooperativismo, le organizzazioni professionali degli operai e il credito rurale. Nelle parrocchie vicentine il PPI (Partito Popolare ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] 1901 si laureò come architetto civile presso l’Istituto tecnico superiore di Milano. Nel primo decennio del nuovo secolo Pirovano morte di questo; il teatro Rubini e la Banca Piccolo Credito (entrambi del 1906-07); l’altare maggiore per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] di commercio, Registro ditte, f. 2287; Concorso al premio Brambilla, in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze , La genialità e il coraggio di G. T., in La Banca Credito agrario bresciano e un secolo di sviluppo. Uomini, vicende, imprese ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] istituto magistrale maschile, nel 1888 Giovanni si iscrisse alla facoltà di Scienze naturali a Monaco, ma l’anno successivo passò alla facoltà di maggior parte delle sue sostanze presso il Credito italiano, di cui divenne, nel 1916, consigliere d’ ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Pericle
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 26 dic. 1814 da Angelo e Laura Fabbri.
Il padre fu giureconsulto di valore e, sotto il Regno Italico, ricoprì la carica di presidente dei tribunali [...] al credito per gli scavi del foro Romano (24 marzo) e si interessò della condizione di alcuni si spostò a Berna dove, oltre a insegnare in un istituto privato, diede pure lezioni di italiano a diplomatici inglesi e statunitensi.
Dopo un ultimo ritorno ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] di un credito dal mercante orvietano Ranuccetto di Guinchetana.
In un momento particolarmente burrascoso della storia di Firenze il M. fu un costante e fedele punto di riferimento didi Orvieto e di Firenze, in Bollettino dell’Istituto storico ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...