BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] al concorso indetto dall'Istituto d'incoraggiamento per la Sicilia due memorie di economia e di agricoltura, per la prima una migliore e più abbondante produzione (Sul credito agrario e sull'istituzione di una banca territoriale in Sicilia..., ibid., ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] agricole in Argentina. Entrò così a far parte del consiglio direttivo dell'Istituto coloniale italiano e della Società italiana di geografia commerciale.
Fra i primi amministratori del Credito italiano fin dal 1895 il C. aveva esteso nel frattempo i ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] e le condizioni di favore riservate al credito agricolo. Anche se le agevolazioni in tema di cambiali, portandone la rurali e sostegno al Consorzio agrario, realizzando in città l'Istituto "Vittorio Emanuele II" per fanciulli orfani e derelitti, ...
Leggi Tutto
FARABOLA, Tullio, detto Farabolino
Italo Zannier
Figlio di Alessandro, detto Giuseppe, e di Ambrogina Zanardi, nacque a Milano il 12 ott. 1920.
Il padre Alessandro era nato il 12 dic. 1885 a Milano, [...] successi.
Il F. frequentò, dal 1934, l'istituto "Carlo Cattaneo" di Milano, dove si diplomò in ragioneria nel 1939, iniziando degli inizi del nostro secolo, acquisiti nel dopoguerra.
"Io credodi aver creato uno degli archivi fra i più ricchi e ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] del genio. Dal 1919 al 1921 ebbe l'incarico dell'insegnamento di tecnica mercantile e bancaria presso l'istituto commerciale di Firenze; in seguito la cattedra di ragioneria nello stesso istituto che tenne fino al 1932; dal 1926 inoltre ebbe anche l ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe
Ana Millán Gasca
Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta.
Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] credito e della previdenza del ministero una monografia del G., Dell'ordinamento tecnico delle società di mutuo soccorso (Roma 1886), vincitrice di l'Istituto italiano degli attuari creato nel 1929. La malattia gli impedì di collaborare attivamente ...
Leggi Tutto
DOMENIGHINI, Francesco
Luciano Anelli
Nacque a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone in una forneria; nel capoluogo camuno frequentò il pittore bergamasco Giuseppe Rota, che dipingeva [...] nel 1897 a Bergamo, prendendo dimora accanto all'istituto "A. Fantoni", dove insegnerà per lunghissimi di frescante; tra l'altro lavorò per l'albergo Italia, per la sala da concerto Piatti, per il teatro Donizetti (1903), per la banca Piccolo Credito ...
Leggi Tutto
BERETTA, Giovanni Battista
**
Nacque a Verona il 24 febbr. 1819, da ricca famiglia. Avviato agli studi giuridici, si dedicò contemporaneamente alla musica, studiando pianoforte con A. Peruzzi, contrappunto [...] così chepresto si diffuse nell'Istituto un certo scontento. Nel tentativo di riacquistare credito., il B., nell'aprile 1864, pensò di far eseguire alcuni brani dello Stabat Mater di Rossini, ma l'infelice scelta di pochie incapaci cantanti pregiudicò ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] del governo il periodo di crisi di finanziamento, conseguente al tracollo del Credito mobiliare (inizi del istituto tecnico navale, promosso con G. Boccardo.
Bibl.: Storia della R. Università di Genova del p. Lorenzo Isnardi, continuata fino ai dì ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZO (Crescenzo, de), Costantino
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 24 ag. 1847 da Gaetano e da Luisa Riccardi.
Pianista e compositore, fu avviato giovanissimo agli studi musicali presso il [...] attività di pianista a quella di professore di perfezionamento presso il collegio imperiale S. Nicolò e all'istituto Evenius. insegnamento e alla composizione, impegni che mantenne con largo credito fino a pochi giorni prima della sua morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...