ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] eccezionale vivacità e varietà di forme (che difatti le hanno acquistato un indiscusso credito internazionale) tanto nella di essere notati l'Istitutodi cultura danese a Valle Giulia di Kay Fisker, e l'ambasciata di Gran Bretagna a Porta Pia di Sir ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e banche, con la legge 5 dicembre 1934 fu rafforzato e reso sistematico e uniforme il contrnllo statale sugl'istitutidicredito. La crisi bancaria del luglio 1931 aveva infatti reso necessario un largo intervento dello stato a favore del sistema ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] stabilizzato. Sia il FMI che la Banca Mondiale hanno riaperto le loro linee dicredito. All'inizio del 1990, l'A. ha anche raggiunto un accordo per 'impegno formale.
A partire dal 1960, l'Istituto Torquato Di Tella (operante per alcuni anni) funge da ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] nazionale: la Cassa malattie per gli addetti al commercio e l'Istitutodi assistenza per i lavoratori del credito, dell'assicurazione e dei servizî tributarî. La necessità di dare un carattere più organico alla molteplicità degli enti mutualistici, l ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] risulta, invece, pari a ΔM essendo i debiti dell'Istituto d'emissione, compresi in K2, aumentati nella stessa misura della sia rimasta invariata, in conseguenza dei rapporti di debito e dicredito con l'estero.
Il primo termine risulterà costituito ...
Leggi Tutto
Nato a Pistoia il 6 aprile 1875. Laureato in medicina e in giurisprudenza, entrò al Commissariato generale dell'emigrazione, di cui dal 1919 al 1927 fu commissario generale, passando quindi nel ruolo diplomatico [...] è dal 1934 presidente onorario. Ha fondato e dirige (dal 1925) l'Istituto nazionale dicredito per il lavoro italiano all'estero; è membro del Consiglio nazionale delle corporazioni e di varî consigli superiori. Dal dicembre 1928 è senatore del regno ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] decadimento culturale. Ne prende atto persino l'Istitutodi Architettura dell'università di Mosca, inserendo intelligentemente nei propri programmi l'esercizio di progetti sperimentali e di concorso.
Al ''deserto emotivo'' dell'architettura ''come ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] secolo. (In Europa, e in ispecie in Italia, trova maggior credito un libro precedente di Styron stesso, Set this house in fire [New York 1960; maniera di L. Mies van der Rohe. È l'opera di questo tedesco, che dirige l'Istitutodi tecnologia dell ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] 'attività cosiddetta ''sommersa'' effettuate dallo stesso Istitutodi statistica. Da tali rilevazioni è comunque possibile o del Comitato Interministeriale del Credito, e con competenze strettamente operative in materia di e. residenziale autonoma e ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] a lungo e a breve a fattorie statali, a cooperative di produttori agricoli, assiste le cooperative dicredito rurale e raccoglie depositi a risparmio in zone rurali; c) l'Istituto speciale per gli investimenti statali in imprese semistatali, sotto il ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...