Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] proprietari, le operazioni dicredito agrario e fondiario le quali, proprio per mancanza di dati certi, di recente effettuati dall'Amministrazione catastale, in collaborazione con l'Istitutodi geodesia del Politecnico di Torino per la formazione di ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] di agire come organo dicredito, possibilità elastica in quanto l'Unione poteva creare credito. Essa veniva a godere di L'Istitutodi Bretton Woods non ha acquistato il compito di produttore di una vera moneta mondiale; ma la possibilità di variare ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] Istituti analoghi sono quelli del deposito e punto franco, e dei magazzini generali: disciplinati da leggi speciali, essi si distinguono dal deposito per particolari agevolazioni al traffico commerciale, consistenti nel rilascio di titoli dicredito ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] sono promossi da tre centri di studio: dalla Società turca di geografia e dagli istitutidi geografia delle università di Istanbul (due professori ordinarî di geografia) e di Ankara (tre professori ordinarî di geografia). A ciascuna cattedra fanno ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] tecnica e culturale, davvero notevole. È stato creato un esercito; sono stati organizzati una banca e degl'istitutidicredito; fondate scuole; elaborata ed in parte attuata un'importante riforma agraria; impiantate industrie, fra le quali notevole ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] ed agricolo (creati nel 1957) e per il credito artigiano (nel 1958). La stessa Banca di stato è stata autorizzata nel 1958 ad assumere partecipazioni in società industriali. L'istitutodi emissione ha iniziato ad operare nel gennaio del 1955 ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] di un portafoglio dicrediti o altre attività dell'attivo di bilancio (originator), che voglia reperire, sul mercato dei capitali, somme di norme in tema di responsabilità, ma in positivo, attraverso le regole proprie dell'istituto disciplinato. In ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] esse hanno compiti precisi in materia di supervisione sulle banche e altri istituti finanziari, sono prestatori di ultima istanza e occasionalmente applicano forme di controllo sul credito. Per realizzare l'obiettivo di un tasso non nullo, la F ...
Leggi Tutto
In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei creditidi cui l'altra parte (imprenditore) sia o [...] 1988; R. Clarizia, I contratti di finanziamento. Leasing e factoring in Italia, Torino 1989; F. Santi, La legge 21 febbraio 1991 n. 52 sulla disciplina della cessione dei creditidi impresa, in Banca, borsa e titoli dicredito, I (1991, p. 407. ...
Leggi Tutto
Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] dell'agricoltura viene utilizzato l'indice generale dell'Istituto assumendo come base di riferimento l'indice medio del periodo gennaio-aprile 1952 pari a 54,58. Nel settore del credito le variazioni sono calcolate con riferimento non all'indice ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...