Crédit agricole group Istitutodicredito francese. Trae origine dall’Office national du crédit agricole (rinominato nel 1926 Caisse nationale du crédit agricole), fondato nel 1920 come organo finanziario [...] settore alimentare. Negli anni 1960 l’istituto è stato protagonista di una crescita notevole che lo ha alla caduta delle restrizioni alla propria attività, inizialmente limitate al credito agricolo, si è avviato rapidamente a diventare una banca ...
Leggi Tutto
(BNL) Istitutodicredito fondato a Roma nel 1913, con capitale fornito dallo Stato e da altri enti pubblici, come Istituto nazionale dicredito per la cooperazione. Assunse il nome attuale nel 1929. Negli [...] . Nel maggio 2006 è stata acquisita dalla banca francese BNP Paribas, che al 2025 ne controlla il 100% del capitale. I vertici dell'istitutodicredito sono occupati da C. Cattani (dal 2023) e E. Goitini (dal 2021) nelle cariche, rispettivamente ...
Leggi Tutto
(Crediop) Istitutodicredito a medio termine creato nel 1919, con il concorso della Cassa depositi e prestiti, dell’Istituto Nazionale Assicurazioni e di altri enti, al fine di concedere mutui per l’esecuzione [...] sorteggio in relazione all’ammortamento dei mutui. Nel 1981 ha incorporato l’IstitutodiCredito per le Imprese di Pubblica Utilità (ICIPU). Nel 1992 il consorzio è entrato nel gruppo San Paolo di Torino e, dopo essere stato trasformato in S.p.A., si ...
Leggi Tutto
Banca nazionale nel Regno d’Italia Istitutodicredito sorto subito dopo il 1860 per trasformazione della Banca nazionale sarda; assorbì la Banca di Parma e la Banca delle Quattro Legazioni di Bologna [...] (1874) con la riunione in consorzio dei sei istituti autorizzati all’emissione di biglietti (Banca Nazionale, Banca Nazionale Toscana, Banca Toscana dicredito, Banca Romana, Banco di Napoli e Banco di Sicilia). Nel 1893, dopo lo scandalo della Banca ...
Leggi Tutto
(ingl. Interamerican Development Bank) Istitutodicredito internazionale con sede a Washington, fondato nel 1959 dagli Stati Uniti e da 19 Stati dell’America Latina e dei Caraibi per favorire lo sviluppo [...] economico e sociale dei paesi dell’America Meridionale e dell’area caraibica, con particolare attenzione alla lotta contro la fame e la povertà. Fanno parte della B. 47 paesi, 21 dei quali sono solo sottoscrittori ...
Leggi Tutto
Sigla diIstitutodiCredito per le Imprese di Pubblica Utilità, ente pubblico costituito in Roma nel 1924 allo scopo di concedere a enti e imprese pubbliche e private mutui, garantiti da ipoteca, per [...] l’esecuzione di opere, impianti e servizi di pubblica utilità o comunque di pubblico interesse. Nel 1981 è stato incorporato nel Consorzio dicredito per le opere pubbliche (Crediop). ...
Leggi Tutto
Sigla di Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, istitutodicredito fondato nel 1823 a Milano dalla Commissione centrale di beneficenza, con lo scopo di favorire la formazione del risparmio nelle [...] classi meno agiate. Nel 1998, con l’accordo di aggregazione con il Banco Ambroveneto, ha costituito il gruppo Banca Intesa, a sua volta confluito nel gruppo Intesa Sanpaolo (➔). ...
Leggi Tutto
Istituto bancario italiano attivo dal 2 gennaio 2007, nato dalla fusione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI. Banca Intesa, con sede a Milano, fu fondata nel 1998 dall’integrazione fra CARIPLO e Banco Ambroveneto. [...] e della Banca Popolare FriulAdria, e nel 2000 quello della Banca CIS (ex Credito industriale sardo). Nel 2001 si è fusa con Banca Commerciale Italiana (istitutodicredito fondato nel 1894, passato sotto il controllo dell’IRI nel 1934 e privatizzato ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - In questo dopoguerra sono state apportate varie integrazioni alla legge bancaria del 1936, tanto nel settore del credito commerciale (a breve termine) quanto in quello industriale [...] e degli enti per il finanziamento delle vendite rateali, che in altri paesi operano accanto e in armonia con gli istitutidicredito. Vi sono però alcuni enti che svolgono una certa attività in tale settore e vi sono studî e iniziative tendenti ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] ciò avviene attraverso l'intervento dei pubblici poteri, che agevolando il rapporto che s'instaura tra istitutodicredito e beneficiari, assicura una sorta di prezzo politico del denaro.
In sintesi: il c. a. si estrinseca in tutte quelle operazioni ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...