Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] commerciali e finanziarie. Ufficio rischi Istituto presso la direzione centrale di una banca, per seguire l’inizio, lo svolgimento e l’esito delle operazioni attive comportanti r. (sconti, concessioni dicredito sotto qualsiasi forma). Libro dei ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] dovute (se l’obbligazione ha per oggetto denaro, titoli dicredito, ovvero cose mobili da consegnare al domicilio del medesimo delle scelte generali di gestione e di amministrazione definiti dal consiglio di circolo o diistituto, tenuto conto delle ...
Leggi Tutto
débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza [...] di biglietti di banca da parte dell’istitutodi emissione e dalle aperture di conto corrente al Tesoro da parte diistituti debito redimibile i buoni del Tesoro poliennali, i Certificati diCredito del Tesoro (CCT) e i Certificati del Tesoro con ...
Leggi Tutto
sconto In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo dicredito, una somma equivalente all’ammontare del credito [...] dell’istitutodi emissione-banca centrale per regolare la circolazione monetaria e creditizia, al fine soprattutto di salvaguardare il valore del biglietto e le riserve metalliche (➔ riserva). Il rialzo dello s., determinando un rincaro del credito e ...
Leggi Tutto
(IBRS, International Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale dicredito mobiliare. Nacque, come il Fondo monetario internazionale, dagli accordi deliberati nel luglio 1944 alla [...] basso tasso d’interesse ai paesi a medio reddito in via di sviluppo o in transizione; tramite la IDA offre donazioni e poveri che non hanno accesso ai mercati internazionali del credito; tramite l’IFC sostiene l’investimento estero privato in ...
Leggi Tutto
Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. [...] si fanno rientrare accanto a quelle di merci anche le uscite di capitali, titoli dicredito e servizi, ossia le cosiddette e applicazione ha l’istituto della e. temporanea (uscita in franchigia dal territorio doganale dello Stato di materie prime o ...
Leggi Tutto
JP Morgan Chase & Co Gruppo bancario statunitense, con sede a New York, sorto nel 2000 dalla fusione di due importanti istitutidicredito nordamericani: la Chase Manhattan Corporation, che trae origine [...] acquisizioni che negli anni successivi ha portato al controllo totale, tra le altre, della banca di investimento Bear Stearns e dell'istituto bancario Washington Mutual (2008). Divenuta la più grande banca statunitense e la più grande banca al mondo ...
Leggi Tutto
Banchiere (Bozzolo 1890 - Roma 1968); nominato direttore (1925) dell'Istituto nazionale dicredito per la cooperazione, che di fatto si trovava in stato di liquidazione, riuscì a trasformarlo in un grande [...] organismo bancario, la Banca nazionale del lavoro, che diresse fino al 1942; dal 1950 diresse la Banca romana, da lui fondata; autore di studî finanziarî, sociali e giuridici. ...
Leggi Tutto
Banchiere e uomo politico italiano (Torino 1898 - Roma 1966), direttore generale dell'Istituto S. Paolo di Torino, fondatore e presidente della Federazione nazionale dirigenti aziende dicredito e finanziarie; [...] deputato democristiano alla Costituente, sottosegretario ai Lavori pubblici (1946-47), senatore dal 1948; fu (1946-47) segretario amministrativo della Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] le cartelle dicredito fondiario, è estesa dall'art. 14 della cit. legge n. 216 anche alle azioni di risparmio emesse La Borsa valori: funzioni ed efficienza dell'istituto nei moderni contesti economico-sociali, a cura di G. Pivato, Milano 1972; C. ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...