• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [1790]
Biografie [505]
Diritto [460]
Economia [374]
Storia [215]
Diritto civile [177]
Diritto commerciale [96]
Geografia [75]
Arti visive [77]
Religioni [69]
Temi generali [45]

Fame

Libro dell'anno 2002

Francesco Luna Fame Plenus venter facile de ieiuniis disputat (San Girolamo) Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite 13 giugno Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] dove dal 1908 al 1946 aveva funzionato l'Istituto internazionale di agricoltura. Della FAO sono membri 183 Stati (l di adeguate forme di credito agricolo, a livello nazionale e internazionale; f) osservanza di direttive internazionali in occasione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – GEOPOLITICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fame (5)
Mostra Tutti

Nicolini, Lorenzo

Enciclopedia on line

Imprenditore, banchiere e benefattore italiano (Milano 1869 - ivi 1932). Figlio di Pasquale e di Virginia Adami, divenne ragioniere e a 23 anni iniziò l’attività di curatore fallimentare presso il Tribunale [...] poi Confedilizia) e membro del consiglio direttivo dell’Associazione proprietari di case di Milano (poi Assoedilizia). Dopo il 1922 divenne azionista e membro del CdA dell’Istituto nazionale di credito, banca privata da cui uscì qualche anno dopo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – PAOLO GIOVIO – TUBERCOLOSI – BROLETTO – OLONA

DE ANGELI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELI, Ernesto Giorgio Fiocca Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] , L. Terruggia, G. Borgomancri e, inoltre, il Credito lombardo. Le carature sottoscritte dal D. erano percentualmente inferiori a di un ente per il conferimento di borse biennali che permettessero ai migliori allievi degli istituti commerciali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERE DI COMMERCIO – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ANGELI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

CERLETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERLETTI, Giovanni Battista Andrea Negri Mirella Scardozzi Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni. Compì gli studi [...] italiana di colonizzazione, promossa, tra gli altri, dal Credito italiano, istituto agrario "Garibaldi" a Caprera: proposta, Conegliano 1882; Sull'esportazione dei vini italiani in Inghilterra, ibid. 1883; Sullecondizioni agrarie del distretto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – OSSERVATORE ROMANO – CREDITO ITALIANO – KLOSTERNEUBURG – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERLETTI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

FERRARIS, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Dante Elisabetta Orsolini Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] maggiore interessamento dello Stato per ampliare le disponibilità di credito a favore delle industrie. Ma con lo scoppio ceduta nel 1928 dall'Istituto di liquidazione della Banca d'Italia alla Compagnia fondiaria regionale di Milano che faceva capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIALIZZAZIONE

PONTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTI, Andrea Silvia A. Conca Messina PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] di Castellanza dei Cantoni concedendo un’ampia apertura di credito per la fornitura di cotoni sodi e un finanziamento di scuola agraria di Varese, in Momenti di storia varesina tra unità e seconda guerra mondiale, a cura dell’Istituto varesino per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI VARESE – GIUSEPPE BALZARETTO – FRANCESCO BRIOSCHI

BONDI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDI, Massimo (Max) Franco Bonelli Mario Barsali Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale. Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] sull'assistenza finanziaria di banche di credito ordinario, quali la Commerciale Italiana e il Credito Italiano. I dell'Istituto d'emissione - ad impegni nello sconto di cambiali di finanziamento, e ispirandosi ad estrema prudenza, cercò di agevolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVONCELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONCELLI, Giuseppe Maria Carmela Schisani PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] cotonificio della Società Anonima Ligure-Napoletana (1904), nell’Istituto dei Fondi Rustici (1905), tra le altre. tentativo di salvataggio di Bodmer e Società di Credito Meridionale). La letteratura sulla vita personale e professionale di Pavoncelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D’ITALIA – SOCIETÀ MERIDIONALE ELETTRICITÀ – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – ANTONINO DI SAN GIULIANO – TAVOLIERE DELLE PUGLIE

PAVONCELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONCELLI, Nicola Maria Carmela Schisani PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] , dal latifondo a coltura estensiva. Ma Nicola fu anche vicepresidente di: Fondiaria incendi (Firenze), Istituto italiano di credito fondiario e Società meridionale di macinazione (Napoli). Il crescente prestigio nel mondo imprenditoriale, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Made in Italy

Il Libro dell'Anno 2004

Laura Biagiotti Made in Italy Qualità Italia Un'esperienza professionale e umana di Laura Biagiotti 4 dicembre 2003 Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] , scoraggiarli. È la vocazione naturale che li spinge; non soltanto la sete di denaro. Il gusto, l'orgoglio di vedere la propria azienda prosperare, acquistare credito, ispirare fiducia a clientela sempre più vasta, ampliare gli impianti, organizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: PIER GIACOMO CASTIGLIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – LUIGI CACCIA DOMINIONI – PIETRO ANTONIO SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Made in Italy (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
istituto
istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali