BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] la restituzione di Pisa, se i Fiorentini si fossero staccati dal re diFrancia e avessero accettato di far parte A. Perosa nel fascicolo di saggio del Repertorio degli umanisti italiani, progettato dall'Istituto nazionale di Studi sul Rinascimento, ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] dell'Istituto delle scienze di Bologna (già il 13 marzo 1749), della Royal Society di Londra, dell'Arcadia di Roma e di altre istituzioni 1790, in cui furono discusse alcune richieste del re diFrancia, il G. espresse il parere che nelle circostanze ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] nel 1307 Thibauld de Cepoy, inviato di Carlo di Valois, figlio del re diFrancia, ricevette in dono a Venezia – . P. e la sua famiglia, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali e lettere, CXVI (a.a 1957-1958 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] Marsiglia (1878), Saint-Cyr (1880), Parigi (1884) in Francia; Utrera (1880), Barcellona-Sarriá (1884) in Spagna; stor. dell'Istitutodi carità; archivi salesiani di Torino, Bahía Blanca, Buenos Aires, Montevideo ecc. Tra le edizioni di scritti di G. ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] III. Rientrato dalla Francia, l'artista, il 7 sett. 1543, si presentò ai fabbricieri di S. Petronio per ; G. Zander, Nota sul pavimento vignolesco di S. Andrea sulla via Flaminia, in Quaderni dell'Istitutodi storia dell'architettura, Roma 1955, n. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] forte prospettiva comparativa con le puntuali rassegne degli ordinamenti diFrancia - un paese che troppo si attardava sui diritti (cfr. Statistica degli iscritti nelle università e negli istitutidi istruzione superiore, ibid., IV [1892-93], pp. ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] (in Francia con Lebovici, a Londra presso la Tavistock Clinic), ma senza grande successo. Mise in contatto Giannakoulas con il proprio allievo Adriano Giannotti e dalla collaborazione dei due nacque nel 1976, presso l’Istitutodi neuropsichiatria ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] di musiche di C.M von Weber, Meyerbeer, Bellini). Nello stesso anno la Reale Accademia di belle arti diFrancia » prima di Verdi, in Verdi. Bollettino dell’Istitutodi studi verdiani, I (1960), pp. 1251-1328; Contributo all’epistolario di G. Donizetti ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] mare. Risulta che non si interessò molto all’Istitutodi guerra marittima e che, seppure stimolato dalla senza che venissero ottenuti successi di rilievo, data l’assenza di traffico nemico. Caduta la Francia, la situazione nel Mediterraneo si ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] , preparata intervistando quaranta detenuti dell'istitutodi correzione Ferrante Aporti e, per costruire La mia professione, a cura di C. Stajano, Roma-Bari 1986, pp. 101-125; A. Cammelli - A. diFrancia, Studenti, università, professioni:1861- ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...