FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] avrebbe avuto più ragion d'essere. Nella lettera al re diFrancia aggiunta al poemetto a stampa il F. confessa senza , Kraków 1883, p. 99; F. Cavalli, Di uno autore politico del secolo XV, in Atti dell'Istituto veneto di sc., lett. ed arti, s. 6, III ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...]
In coincidenza dell’avvio dell’Assemblea del clero diFrancia, convocata nell’ottobre del 1681, il nuovo Viviani e M. A. R., in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere. Classe di scienze matematiche e naturali, LXXXVII (1954), pp. ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] G. della S. cardinale arcivescovo di Milano, in Contributi dell'Istitutodi storia medioevale. Raccolta di studi in memoria di S. Mochi Onory, Milano 1972, pp. 356-383; L. Fasola, Una famiglia di sostenitori milanesi di Federico I. Per la storia dei ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] studi archeologici, Melchiade Fossati, che aveva vissuto in Francia, gli parlò di Parigi e della cultura francese. Fu così che e con varie lettere di raccomandazione, lo licenziò. Da Hofwyl Vera passò quindi all’istitutodi Champel, vicino a Ginevra ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] prova ancora pendente della maturità, poté iscriversi all’Istitutodi studi superiori fiorentino. Qui, oltre agli eccellenti ambiguamente legato al fascismo e riparato in Francia, che gli chiedeva di intercedere presso Mussolini cui, testualmente, si ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] i giovani e divenne presidente del "Buon Pastore", un istitutodi rieducazione per ragazze, impegnandosi per il suo ammodernamento. Nel 1965 donò all'Istitutodi arti e mestieri di Torino un laboratorio tecnologico per le prove dei materiali.
Colpito ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] assegnazione dei palchetti tra gli ambasciatori diFrancia e Impero. Diresse quindi la pp. 353 s., 361 s.; F. Fasolo, Architettura di Zagarolo. Postilla sugli architetti, in Quaderni dell’Istitutodi storia dell’architettura, 1954, n. 6, pp. 7- ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] altresì nominato conservatore del Gabinetto reale di storia naturale e membro dell'Istitutodi scienze, lettere ed arti. Si tanto favore di un'opera non inglese... Ovunque ho sentito parlare di voi, in Germania in Inghilterra, in Francia". Il B ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] giorno 9 il duca d'Osuna lo fece imbarcare per la Francia. Raggiunta Tolone, il G. si diresse a Barcellona per napoletani del 1647-1648, in Annali dell'Istitutodi storia della facoltà di magistero dell'Università di Firenze, II (1980-81), pp. 139 ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] tracce particolari, né i primi approcci con l'ambiente dell'istitutodi studi superiori a Firenze, dove s'iscrisse nel 1880, degenerazione. La letteratura di interi periodi e di ogni opera viene condotta su questo filo: in Francia è la tradizione " ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...