MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] del R. Istitutodi belle arti in Roma, conferma che il M. aveva ivi compiuto gli studi di architettura sotto la guida di L. 1881, confluivano da tempo numerosi architetti provenienti dalla Francia, dall'Austria, dall'Italia e dalla stessa Romania ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] . Il generale ritenne che suo compito prioritario fosse mantenere inalterato l’istituto della Compagnia e si sentì inoltre costretto a impedire la partenza dei gesuiti diFrancia per l’Italia poiché l’arrivo dei portoghesi aveva già dissanguato le ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] di geologia presso l'istitutodi studi superiori di perfezionamento di Firenze, e curatore della collezione di paleontologia del Museo di fisica e storia naturale diFrance, XIII [1855-56], pp. 220-300).
Il C. passò poi allo studio della Val di Magra ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] diFrancia (Annuaire, 1894), era già socio dei Virtuosi al Pantheon (1879) e dell’Accademia di belle arti di Perugia, cavaliere di principe Alfonso Doria Pamphilj, ordinatogli nel 1915 dall’Istitutodi Previdenza Sociale (Roma, sede) per onorare il ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] diFrancia... di Iacopo di Poggio Bracciolini (Lucca 1850); le Novelle di Ortensio Lando, con biografia e bibliografia (ivi 1851); le Novelle di le pergamene in tante serie quanti erano gli istituti e le famiglie da cui provenivano. Nell'Archivio ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] Francia lo portava verso i suoi stati, sfilò come crocifero nel corteo con cui Pio VII rientrava nell’Urbe. La restaurazione segnò per il prelato emiliano la ripresa delle prospettive didi valutare con rigore le costituzioni dell’Istitutodi ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] presto incarichi di fiducia: sfumata nel febbraio 1518 l’ipotesi di una missione in Francia come legato apostolico origini fino ad oggi, in Quaderni dell’Istitutodi storia dell’architettura dell’Università degli studi di Roma La Sapienza, n.s., 1999 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] , Francia, Regno Unito, andavano costituendosi musei, società e scuole di antropologia. Da allora il G. non cessò di occuparsene 'istitutodi zoologia dell'Istitutodi studi superiori, diretto da Adolfo Targioni Tozzetti. Nel 1869 la cattedra di ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] dell'istituto commerciale, quindi, per aiutare la famiglia, si impiegò come fattorino e, nel contempo, come piazzista porta a porta di dell'accademico diFrancia André Maurois, la Fondazione Del Duca, con borse annuali destinate ad autori di lingua ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] della «Scuola libera con modello vivente» del regio istitutodi belle arti di Roma, e dal 17 novembre dello stesso anno venne autorizzato a «studiare nella sala del nudo» dell’Accademia diFrancia (Archivio Daniele de Strobel, Parma, Collezioni d ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...