LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] gli mancò l'esperienza dei viaggi: fu in Francia e in Svizzera e nelle principali città italiane. vita e degli scritti del cav. C.G. L., in Biblioteca italiana e Giorn. dell'Istitutodi lettere scienze e arti, XII (1845), 36, pp. 337-350; A. Mauri, ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] Con due lettere alla Società geologica diFrancia (1844 e 1846) sul ritrovamento di un pentacrinite (Pentacrinites basaltiformis) e raccolta di cristalli. Il G. ebbe dapprima la nomina a segretario dell'Istituto stesso, e poi, nel 1855, quella di ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] XXXIV, 3 (1889), pp. 5-38; L'invasione del 1814 in Francia: studio di strategia e di logistica, ibid., s. 3, XXXV, 2 (1890), pp. 189 dall'Istitutodi studi economici finanziari e statistici della facoltà di scienze politiche dell'università di Roma, ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] con il Reale Museo di fisica e storia naturale di Firenze. Dopo la leva militare prestata in Francia, sotto il cui dominio -istituto-di-ricerca/biblioteca-e-archivi/archivio-storico/537-archivio-del-reale-museo-di-fisica-e-storia-naturale-di-firenze ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] Italiani e Slavi nella Venezia Giulia, ibid., II [1919], 9; Francia e Belgio, Milano, 1923; Come nasce un centro balneario, in ), in Pubblicazioni dell'Istitutodi scienze geografiche della facoltà di magistero dell'Università di Genova, XXXVI (1982 ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] istitutodi S. Agata di Voghera. Qui si rese protagonista di un episodio destinato a rimanere celebre. Nel 1796, venuto a sapere dell’arrivo di dell’Ordine civile di Savoia; ufficiale dell’Ordine della Legion d’onore (Francia); cavaliere dell’Ordine ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] facoltà di filosofia e lettere del Reale Istitutodi studi superiori di Firenze (aveva frequentato il primo anno di questo corso tenere in Svizzera, in Polonia, in Inghilterra, in Francia, in Cecoslovacchia, dove venne addiritttira decorato, per i ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] a Firenze, in Spagna, Francia, Inghilterra, mise insieme una splendida raccolta di modelli della più celebre , La villa Farsetti a Santa Maria di Sala: verifiche e ipotesi, tesi di laurea, Univ. di Padova, istitutodi storia dell'arte med. e moderna, ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] fallimento proprio al G., accusato di esser sempre stato "parziale per il re diFrancia" (Annali casalesi… Bremio, p vocem; Arch. di Stato di Mantova, Mss.: G.B. Vassallo, Annali (1613-1693), c. 14; Roma, Biblioteca dell'Istituto dell'Enc. Italiana ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] iscrisse al r. istitutodi belle arti di Roma, frequentando i corsi comuni e i corsi superiori di decorazione fino alla licenza conseguita nel 1916. Nello stesso anno, iniziato il servizio militare, venne inviato in Francia, al seguito della 15ª ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...