CESARO, Giuseppe Raimondo Pio
Antonio Sinicolfi
Nacque a Napoli il 6 sett. 1849 da Luigi e Fortunata Nunziante e si formò scientificamente all'Ecole des mines di Liegi dove il padre, proprietario di [...] presidente. Fu poi per cinque anni presidente della Società geologica del Belgio, e anche membro corrispondente dell'IstitutodiFrancia, membro dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademia Pontaniana. Nel 1915 fu insignito a Parigi dell'importante ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTO, Antonio Alippio
Enzo Pozzato
Nato il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da Maria Melacini, si laureò nel 1829 ingegnere architetto presso l'università di Padova.
Tra i primi [...] 245 s.).
Il Combes, membro dell'IstitutodiFrancia, aveva sviluppato una teoria dell'iniettore di Giffard; il C. perfezionò e completò la teoria, corredandola di formule di proporzionamento. I risultati di tali ricerche furono raccolti nella memoria ...
Leggi Tutto
GUANCIALI, Quintino
Francesco Millocca
Nacque a Loreto Aprutino il 23 nov. 1811 da Domenico, di nobile famiglia originaria di Pisa, e da Isabella Rozzi. All'età di dieci anni entrò nel seminario di [...] latina il G. aveva ottenuto la nomina di membro ordinario della Società reale di Napoli, di presidente dell'Accademia Pontaniana, classe di belle lettere, e di socio libero dell'IstitutodiFrancia. Particolarmente significativa, infine, era stata la ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] istituto S. Apollinare, un ginnasio-liceo legalmente riconosciuto. Nell’ottobre del 1947 entrò nel Seminario romano maggiore, frequentando i corsi di , soprattutto in Francia, grazie anche all’appoggio ricevuto dal cardinale di Parigi, Emmanuel ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] più progrediti e tenuti in maggior conto: fu presidente onorario del Consiglio araldico diFrancia, membro dell'Istituto storico diFrancia, delle accademie Adler di Vienna e Nederlandsch Heraut dell'Aja, ed appartenne ad uno stupefacente numero ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] armamenti. Nel maggio dell'anno seguente divenne comandante dell'Istitutodi marina, nell'agosto fu promosso alla maggiorità generale e passò al comando di fregata, poi venne destinato di nuovo agli armamenti, ed infine tornò ad assumere il comando ...
Leggi Tutto
DIFRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] dopo l'Unità (1868-1968), Roma 1972, pp. 613-653; V. Santarella, Pedagogia rogazionista, Roma 1974; F. Campanale, in Dizionario degli Istitutidi perfezione, III, Roma 1976, coll. 495 ss.; A. Pronzato, ... Non hanno più pane. Profilo biografico ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] a s. Luigi re diFranciadi Pietro Novelli nella Badia Nuova Istitutodi storia dell'arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia dell'università di Messina, IV (1980), p. 58; G. Di Stefano, Pietro Novelli il Monrealese, a cura di ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] che comprò molte sue opere per rivenderle in Francia. Un dipinto che ebbe particolare successo, ma Istitutodi belle arti di Napoli (R. Istitutodi belle arti in Napoli. Premiazione dell'anno 1877/78, Napoli 1878, p. 22).
Appassionato di soggetti di ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] di Parigi; ma anche a La Vraie Francedi Lille, a La Gazette de l'Est di Nancy, a Hyères-Journal di Hyères, a Le Midi litteraire di Aix e a L'Album des familles di rango universitario, divenendo istituto superiore di scienze economiche e commerciali ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...