DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] che in questo campo era in ritardo rispetto alla Francia e alla Germania. Il papa vide nella rivista dei Il card. Schuster (1880-1954), in Calendario accád. 1979-80 del Pontificio Istitutodi musica sacra, Roma 1979, pp. 43 ss.; The New Grove Dict. ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] Nel 1863 ottenne la cattedra di storia della filosofia presso l'Istitutodi studi superiori di Firenze, dove rimase fino dell'Accademia delle scienze morali e politiche dell'Institut de France, fu molto apprezzato e valse al F. la nomina ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] di belle arti di Venezia, dove conseguì un diploma in scultura, e successivamente si specializzò in Francia presso l’Accademia didi Savoia (1927). Tra le sue opere inedite occorre fare menzione del disegno della pergamena di laurea per l’Istitutodi ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] politici che in periodo posteriore andranno sotto il nome, in Italia, di "storicismo". Dal 1932, lasciato l'insegnamento medio, l'A. fu all'Istitutodi studi germanici di Roma; nel 1937 conseguì la libera docenza in storia della filosofia ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] Villari, vincitore del concorso per la cattedra di fisica dell’Istitutodi studi superiori, rinunciò all’incarico. Ròiti, diFrancia, ufficiale dell’Ordine di Leopoldo del Belgio; socio dell’Accademia dei Lincei, dell’Accademia delle Scienze di ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] studi universitari fu allievo interno degli istitutidi patologia generale di Pavia, di patologia medica e di igiene di Bologna. Mosse i primi passi nel campo dell'oftalmologia nella clinica oculistica dell'università di Bologna, sotto la guida del ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] di reggere a forti scosse come quella della calata in Italia del re diFrancia Carlo VIII.
Su insistenza diIstituto storico della Resistenza di Torino (Istoreto), si trovano alcune lettere di P.; nel Fondo Salvemini conservato presso l’Istituto ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] .: Lettere dell'A. in Genova, Istituto Mazziniano. nn. 572, 573 e 1214; e in Roma, Museo Centrale del Risorgimento, busta 510 n. 10, s.12 nn. 7, 8, 9, 21 (a N. Fabrizi); Protocollo della Giovine Italia (Congrega diFrancia), vedi Indici; Ediz. naz ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] l'infanzia Nel regno delle fate, di Cordelia, e Nonna Bianca di A. Berta, oltre all'opera di C. Del Balzo, Napoli e i Napoletani.
Nel 1897 ebbe la, cattedra di pittura presso il Real Istitutodi belle arti di Napoli, e dal 1905 rivestì l'importante ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] molto viaggiato e aveva visitato e studiato luoghi e istituti in Francia, in Germania, in Austria, in Ungheria, in Svizzera, in Russia, cosicché, oltre a portare nella sua opera di illustratore della propria regione tutto il contributo della sua ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...