CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] e vita" iniziata nel 1949, che raccolse studi sulle vicende di paesi europei, come la Storia diFranciadi F. Bainville (1956), la Storia di Spagna di S. De Madariaga (1957), la Storia della Germania di P. Lafue (1958). Sempre nel campo degli studi ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] di artiglieria e genio. Distaccato presso l'Istituto geografico militare, conseguì il diploma di specializzazione in geodesia e quello di perfezionamento in geografia presso l'Istitutodi studi superiori di des sciences diFrancia: Les déplacements ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] (cfr. La meteorologia in aiutodell'aeronautica in Germania e in Francia, in Riv. maritt., XLVI [1913], pp. 154 ss.; divenne professore ordinario di aerologia all'istitutodi ingegneria aeronautica della facoltà di ingegneria di Roma, rimanendovi fino ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] maggiori protagonisti delle imprese finanziarie della Franciadi metà Ottocento; le sue fortunate di Genova, fu destinato alla costruzione di un ospedale per dodici infermi e di un ricovero per dodici vecchi. L'Istitutodi Voltaggio, fornito di ...
Leggi Tutto
BELLOTTI BON, Luigi
**
Nacque a Udine il 17 apr. 1820 da Luigi Bellotti e da Luigia Ristori.
Il padre, nato a Rovigo da un ufficiale veneto probabilmente nel 1783 (Rasi), dopo aver ricevuto una buona [...] toccò i maggiori centri diFrancia, Belgio. e Germania.
Il B. formò nel 1859 una compagnia di eccellenti giovani coi ; II, p. 213. Un gruppo di lettere indirizzate dal B. a F. Cavallotti è nell'Archivio dell'Istituto G. G. Feltrinelli, Milano; un ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] la Genova, apparve una serie di Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re diFrancia, che, pur privi, volume degli Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, curato dal B. per l'Istituto storico italiano per il ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimiliano
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Roma il 3 genn. 1849 dal principe Vittorio Emanuele (Camillo IX) e da Giacinta dei conti Della Porta Rodiani, sua seconda moglie. Fu battezzato il [...] sacerdotale anche nell’assistenza ai reclusi nelle carceri di Termini e di Regina Coeli, agli orfani dell’istitutodi S. Maria degli Angeli e di altri orfanotrofi romani. Per più di trent’anni, inoltre, fu guida spirituale della congregazione ...
Leggi Tutto
ASSAROTTI, Ottavio
Antonella Dolci
Nato a Genova il 25 ott. 1753 da Giuseppe e Teresa Sappia, entrò nell'ordine delle Scuole pie nel 1771. Fatta la professione solenne nel 1772, insegnò fino al 1774 [...] , postumi, Ristretto delle dottrine cristiane ad uso de' Sordo-muti istruiti nel R. Istitutodi Genova (Genova 1840) e Punti di religione ad uso de' Sordo-muti istruiti nel R. Istitutodi Genova (Genova s. d., ma posteriore al 1840). Nel 1813 l'A. fu ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] si trovavano a Roma e soprattutto quelli dell'Accademia diFrancia, tra i quali Edgar Degas e jacques Henner, la intensa ricerca psicologica: sono l'Autoritratto (1859) dell'Istituto d'arte di Siena, i ritratti dell'amico Stanislao Pointeau (1859 ...
Leggi Tutto
ALDINI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna il 16 apr. 1762 da una sorella di Luigi Galvani, e mantenne sempre ottimi rapporti con lo zio, che ne fece l'elogio in un'orazione latina (pubblicata [...] delle scienze dell'Istitutodi Bologna i manoscritti di fisica e chimica applicata ai mestieri per l'istruzione degli artigiani.
Strenuo difensore delle teorie sull'elettricità animale, le divulgò nei suoi frequenti viaggi in Italia, in Francia ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...