CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] i pareri favorevoli di Gentile, Varisco e Fraccaroli, della riduzione della scuola di Stato a pochi istituti "modello" e despota geniale e onnipotente poteva trarre a salvamento la Francia dal pantano del Direttorio e riaffermarne la funzione europea ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] di Stein, nei Tauri; tra il 1934 e il '37, sempre come guida, fece prime ascensioni, in montagne della Iugoslavia, Francia .; e nella Storia dell'alpinismo e dello sci, dell'Istituto geografico De Agostini, vol. I di G. P. Motti, Novara s. a. [1977], ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] Dal 1916, facendo leva sul crescente bisogno di operai in Francia, le trattative furono riprese e portarono, nell sopravvisse nella forma di sindacato di studi. Migliore fortuna ebbe negli anni successivi l'Istituto nazionale di credito per il ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] scuola del noto giureconsulto Luigi Zuppetta e ad altri istituti privati; cominciò anche a collaborare a riviste e giornali dovere cercava le sue determinazioni nella franca dignità umana. Il B. riteneva le dottrine di Mazzini superate dai tempi, e ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] familiari, romanzesche, popolari, eroiche, e… scritte in Francia), che conclude, con gli accademici Granelleschi, essere la dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, del quale divenne anche vicesegretario; così pure l'Ateneo veneto, di cui ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] viaggio che lo portò in Inghilterra, Francia e Germania, durante il quale entrò in di Palazzo Carignano, a cura di E. Di Brango, Lecce 2013.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Potenza, Archivio della famiglia Petruccelli di Moliterno; Roma, Istituto ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] Istituto nazionale della grafica, inv. FC 129822), e una replica dipinta di piccolo formato, nella Wellcome Library di 1995, p. 148; M. Di Giampaolo, Scheda n. 8, in “Di bella mano”. Disegni antichi dalla raccolta Franchi (catal.), Bologna 1997, p. ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] repubblicana di Martina Franca del 1799 da essere schedato come ‘reo di Stato’ di base per permettere alle classi meno agiate di accedervi con delle proposte miranti a istituire “un istituto agrario, una scuola di veterinaria ed una sezione di ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] Sui trattati di commercio e sulle convenzioni di navigazione che l’Italia ha stipulate con la Francia e con 143-192; G. Gioli, Commercio, finanza e istitutidi emissione nell’attività parlamentare di A. S., in Una storia dell’economia politica dell ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] una borsa di studio triennale per i corsi di perfezionamento presso l’Istituto superiore di storia dell’arte di Roma, con Cecchi e Aldo De Benedetti) e di Fuga in Francia, del 1948, quando fu sul punto di recarsi negli Stati Uniti per lavorare a un ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...