PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] la Svizzera e la Francia alla volta del Sud, in rappresentanza del Comitato di liberazione nazionale dell’Alta e Bibl.: La Fondazione Istituto Gramsci di Roma conserva il Fondo Giancarlo Pajetta (1927-1990), in corso di ordinamento, che contiene tre ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] proprio in quegli anni dalla Francia, secondo un sistema codificato con il nome di "Brevetto Hennebique": travi e e del restauro dei monumenti: un Istituto nazionale di restauro, una scuola di specializzazione, una rivista a diffusione nazionale, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] ricercatore con Carlo Aymonino presso l’Istituto universitario di architettura di Venezia (IUAV). Nel corso di caratteri distributivi degli edifici, tra il 1963 e il 1966, si svilupparono i primi studi di analisi urbana nel rapporto tra tipologia ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] dopo, divenuto censore dei locali istituti scolastici, pubblicò la Costituzione delle scuole pubbliche di Chiari (Brescia 1793), in archeologica dopo la conquista dell’Algeria da parte della Francia (1830), poiché colmava una lacuna della storia e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] ralliée al regime napoleonico, studiò in Francia, nel celebre collegio di La Flêche trasformato dall'imperatore in convitto a far parte, dall'intendente di Genova (19 aprile), di una giunta per liquidare i conti degli istituti pii della città.
L'8 ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] A sedici anni, ancora studente nel locale istituto tecnico, il B. chiese di essere iscritto alla sezione ravennate della Prima di consigliere delegato dell'Unione cooperativa per lavori all'estero, di cui era segretario S. Bezzi, emigrava in Francia ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] del marxismo nel pensiero di A. Gramsci, in Studi gramsciani, a cura dell'Istituto Gramsci, Roma 1958, pp marxismi. In parziale sintonia con altre proposte, come quella di L. Althusser in Francia (di cui si veda Per Marx, con una nota introduttiva ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] Francia l'intervento armato nella guerra, acuì le divergenze. Mameli, che fino allora aveva coadiuvato il B. nello sforzo di Alcune osservazioni intorno al nuovo progetto di legge per l'ordinamento degli istitutidi emissione, Roma 1888; si vedano ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] libri di C. Bini e di F.D. Guerrazzi, all'età di poco più di vent'anni decise di emigrare in Francia, a conservato a Roma presso l'Istituto italiano per la storia del Risorgimento: per una sua descrizione v. E. Morelli, L'archivio di A. L., in Rass. ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] dopo il 1606, al collegio dei nobili di Parma, prestigioso istituto fondato da Ranuccio I Farnese nel 1601 e pp. 425-433). Indice della fortuna in Francia è la lunga segnalazione di Louis Poinsinet de Sivry che compare nella Bibliothèque ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...