FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] di regime della cinematografia italiana, commissionata al F. dall'Istituto Luce.
Quest'ultima inizia con la riunione di ad Ind.; G. Puppa, La Francia in Italia e l'Italia in Francia, in Il teatro degli anni Venti, a cura di L. Vazzoler, Roma 1987, pp ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] d'Italia e d'Europa (specialmente dalla Francia): gli avversari accusarono il C. di aver ottenuto il breve papale con l'inganno il progetto di monsignor Mercier per la istituzione di un Istituto superiore di filosofia a Lovanio (istituto che fu ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] con i comunisti. Il C. optò per la seconda soluzione che gli consentiva di svolgere un lavoro più di punta e con un largo margine di autonomia. Durante quel soggiorno in Francia scrisse alcuni articoli su Lo Statooperaio e su Giustizia e Libertà; nel ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] azzurra (1957), da un romanzo diFranco Solinas, Squarciò.
Ambientata nel mare di Sardegna (la strada azzurra del titolo cinema di Venezia, e nel dicembre del 1996 divenne presidente dell’Ente cinema, holding di coordinamento di Cinecittà e Istituto ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] funebre per Maria Clementina d'Austria, ibid. 1802; Memoria nell'istituto normale di Sicilia, ibid. 1813; Delle memorie di Socrate scritte da Senofonte, ibid. 1814; Cento epistole di Cicerone, ibid. 1816.
Fonti e Bibl.: D. Scinà, Prospetto della ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] buon grado l'incarico di verificare, a Parigi e Londra, se esistessero le condizioni per contrarre un prestito a favore delle esangui casse della Repubblica. Dopo un brevissimo e infruttuoso soggiorno in Francia, il M. giunse nel maggio 1849 a Londra ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] italiano talmente esercitata nell’estero d’aver lasciato in Francia e nel Belgio splendidissima fama del suo talento»(Il Lucca, Istituto musicale L. Boccherini, Fondo Puccini, autori diversi, 39a-d, Nomi, cognomi e patria de i virtuosi sì di voci ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] in Germania, Francia e Gran Bretagna -, e trasformando la libreria in un luogo di incontro e di scambio intellettuale. del titolo di "libraio editore" del Regio Istituto lombardo di scienze e lettere (1872), del Regio Osservatorio di Brera (1873 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] quindi arrivata in Francia con i codici romani recativi al tempo di Pipino e di Carlo Magno. Sostenuta passim; A. Forni, L'Istituto storico italiano, in Speculum mundi. Roma centro internazionale di ricerche umanistiche, a cura di P. Vian, Roma [1992 ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] alla formazione del personale patrocinò la creazione dell’Istituto superiore postale e telegrafico, sul modello di analoghe istituzioni in Francia e Germania, che inaugurò nel marzo del 1908. Di grande importanza l’adozione nel 1907 del principio ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...