SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] diFrancia Francesco I. La data 1515 compare, di pugno di Albrecht Dürer, su un disegno preparatorio per la Battaglia di Alberini, in Quaderni dell’Istitutodi storia dell’architettura. Saggi in onore di Renato Bonelli, a cura di C. Bolzoni et al., ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] , dotata ora di una struttura più capillare e diffusa fin nelle Americhe, di una Congrega centrale diFrancia, che attraverso di manoscritti mazziniani sono conservate a Roma nella Biblioteca di storia moderna e contemporanea e presso l’Istituto ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] si proponeva il nuovo scopo imprenditoriale di fare di quel porto franco il punto centrale dello Stato per industriale oltre che diistitutidi credito, di molte banche, specie della Banca italiana di sconto, del Banco di Roma, del Credito ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] fot. 186); e quella offerta nel 1884 dagli Istitutidi credito di Roma per la tomba di Vittorio Emanuele II; così, la corona d' dei C., si veda fra l'altro: H. Vever, La bijouterie franç. au XIXe siècle, II, Le Second Empire, Paris 1908, pp. 150 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] candidato francese (16 maggio 1573). Nel 1574 l'ascesa di Enrico al trono diFrancia, dopo la scomparsa del fratello Carlo IX (30 della riforma teresiana e, di conseguenza, della necessità di riconoscere al nuovo istituto dei carmelitani scalzi una ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] l'allontanamento di Giuliano che, a seguito della caduta dei Medici, si recò a Savona e in Francia al Val d'Elsa. S. Agostino e S. Maria della Neve, in Quaderni dell'Istitutodi storia dell'architettura, 1979, nn. 151-156, pp. 91-104; C. Centrodi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] nel centro di Fratta (ora istituto don Guanella) - vistoso segno della presenza dei Dolfin anche di altri rami Enrico IV ha impegnato tutto il suo prestigio arbitrale. Ed è sul re diFrancia - il quale si rivolge nelle lettere al D. come a "mon cousin ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Venezia del nuovo re diFrancia Enrico III, in transito dalla Polonia per la Francia, fu l’occasione ( A. P., Vicenza 1943; E. Rigoni, Padova città natale di A. P., in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti, CVII (1948-49), pp. 67 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Istitutodi storia dell'architettura, XXVII [1982], nn. 169-174, pp. 18 s.), poiché nessuno in quegli anni meglio di d'histoire, XLVIII (1931), p. 323; P. Leseur, Fra Giocondo en France, in Bulletin de la Société de l'histoire de l'art français, LVII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] nobilissima Gallorum gens e apprezzamento di "questi valorosi e cari cattolici diFrancia", avvertiva tuttavia come dovere di coscienza "di non coprire, per puro complimento o per tema di recare dispiacere, la constatazione di quelle che sono pure le ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...