MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] della 3ª ed. francese. Nelle Riflessioni sulla Rivoluzione diFrancia… compendiate, e per ciò che risguarda le materie ecclesiastiche 'inefficienza e alla cattiva amministrazione del Pubblico Istitutodi carità della città (che comprendeva l'ospedale ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] se i viaggi più frequenti furono senza dubbio in Francia: oltre quelli citati, sono con certezza documentati, soprattutto istituzionale: prima entrò nel corpo docente del Real Istitutodi belle arti di Napoli nel 1868, anno in cui collaborò con ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] libro quarto sulla base di appunti, l'Istituta civile, un corso romanistico in lingua italiana, di cui era entrato in il quale pubblica, pp. 76 ss., parti dell'inedito sulla regalia diFrancia dell'Ottob. lat. 989); B. Neveu, Sébastien Joseph du ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] nell'inviare le congratulazioni della Serenissima a Enrico IV diFrancia, per il suo ingresso a Parigi. La S. in Terraferma, a cura dell'Istitutodi storia economica dell'Univ. di Trieste, IV, Podestaria e capitanato di Padova, Milano 1975, pp. 89 ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] Zucho. In aedibus Franc. bibliopolae», in borgo Zucco dunque, ossia vicinissimo alle università di legisti e artisti. Come princeps aldina dell’Encomio, in Bollettino dell’Istitutodi filologia greca dell’Università di Padova, II (1975), pp. 171- ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] dell'elezione, riuscì a convincere il clero diFrancia a riconoscere Innocenzo II. Poco più tardi Callisto II (1119-1124), in Contributi dell'Istitutodi storia medioevale, II, Raccolta di studi in memoria di Sergio Mochi Onory, Milano 1972, pp. ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] di oratore ufficiale del Comune, al passaggio di Carlo VIII diFrancia da Viterbo gli si rivolse con un discorso intessuto di concezioni anniane, e per esse di sur les Turcs, tesi di dottorato, Firenze, Istitutodi studi umanistici, 2007, pp ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] L. Serristori contro la nascita di un nuovo istitutodi suore del Sacro Cuore di Gesù in Pisa e il conseguente ..., II, pp. 348 s.).
Inviato in Francia con l’incarico formale di raccogliere appoggi militari e sensibilizzare l’opinione pubblica a ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] B. G., in Invigilata lucernis, X (1988), pp. 233-251; Id., Due traduzioni latine di B. G., in Quaderni dell'Istitutodi lingua e lett. latina, facoltà di magistero, Università di Roma, II-III (1980-81), pp. 153-214; Id., B. G. e Nicolò Marcello, in ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] 'Istituto delle acque minerali nel parco Saski ispirato alle terme di Diocleziano. Negli anni 1849-51 progettò il palazzo di W della famiglia Branicki nei giardini di Frascati a Varsavia (poi sede dell'ambasciata diFrancia, distrutto nel 1944). Al ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...