POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] negoziazioni per la conversione al cattolicesimo di Enrico IV diFrancia. In occasione del soggiorno padovano Vitt. Em., 1010, 1042, 1116; Biblioteca Casanatense, Mss., 1593; Istituto storico germanico, Cod. Min., 3, 27; Città del Vaticano, Archivio ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] la storia del Papato, del Regno diFrancia e di quello di Napoli con la storia di Firenze: V, 3, Nuova cronica, 369-416; A. Tenneroni, Di un compendio sconosciuto della “Cronica” di G. V., in Bullettino dell’Istituto storico italiano, XIII (1893), pp ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] di centro culturale di primaria importanza per la presenza di un’antica e prestigiosa Università e dell’Istituto , Il manifesto-programma della «Spezieria di Sondrio», in Ricerche di storia in onore diFranco Della Peruta, a cura di M.L. Betri - D. ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] nella villa dello stesso Spinola a Cornigliano (oggi istituto "Calasanzio").
Al contratto sono ancora allegati i dei materiali (bianco del Polvazzo, verde Polcevera, rosso diFrancia, alabastro e altri marmi pregiati) sono garantiti dai contratti ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] le difficoltà in matematica lo spinsero a trasferirsi all'istituto tecnico, per diventare perito edile. Intanto, già intorno l'Accademia britannica, in via Margutta, sia l'Accademia diFrancia a Villa Medici, per esercitarsi a disegnare il nudo dal ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] sulla Franciadi Luigi XIV e sulle relazioni diplomatiche e militari tra le corti di Berlino Ferraris, R. M. politico (1901-1907), in Quaderni dell’Istitutodi studi economici e sociali, Università di Camerino, 1982, 1; Id., Saggi su R. M., Camerino ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] diFrancia, il Regno d’Inghilterra. Con quest’ultimo le trattative erano già avviate nel 1102, vale a dire a due anni dalla morte di Come in uno specchio»? Di nuovo su Ponzio di Cluny (1109-1122/26), in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] italiana, Torino 1955, ad ind.; S. Carbone, I rifugiati italiani in Francia, Roma 1962, ad ind.; L’autobiografia di Gioacchino Prati, a cura di A. Saitta, in Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, XVII-XVIII (1965 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] fu compensata con "due merlettoni diFrancia… una cassa di Sangiovese ed una sporta di cotechini" (ibid., p. 74 F. Farinelli, Gli strumenti del dominio sul mondo, in I materiali dell'Istituto delle scienze (catal.), Bologna 1979, pp. 182, 188 s.; R. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] marmore» (Annali..., 1880, p. 122) per un maresciallo diFrancia, Gian Giacomo Trivulzio o Pierre de Rohan-Gié (Jestaz, 2003 cardinale Raffaele Riario (la Cancelleria), in Quaderni dell’Istitutodi storia dell’architettura, XXVII (1982), 169-174, pp ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...