CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] questo periodo il C. aveva ottenuto numerose onorificenze: membro dell'Istitutodi corrispondenza archeologica germanico di Roma dal 9 dic. 1845, membro della Società orientale archeologica di Germania dal 1º ott. 1847, cavaliere dell'Ordine dei SS ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] tela con S. Luigi diFrancia (Roma, Galleria Gasparrini), già nella cappella della villa Tempi di Poggio alla Scaglia presso in Quaderni dell’Istitutodi storia dell’arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia. Università di Messina, I ( ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] interna degli istitutidi assistenza, di una presa di distanza dalla medesima, vale a dire di un ordine del re che imponesse di non dare esecuzione all'editto del 1682. Di fronte all'atteggiamento altrettanto conciliante della corte diFrancia ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] 1703 una lettera del nunzio di Parigi, F.A. Gualterio, lo informava che il re diFrancia Luigi XIV gli concedeva il Vincentiis, Documenti e titoli sul privato fondatore dell'attuale R. Istituto (antico Collegio de' Cinesi in Napoli) Matteo Ripa sulle ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] all’incontro di Bologna tra Leone X e il re diFrancia Francesco I, reduce dalla riconquista di Milano, Bentivoglio, Nel cantiere del palazzo del card. R. R..., in Quaderni dell’Istitutodi storia dell’architettura, 1982, n. 27, pp. 26-35; S. ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] . Gli interventi di nobili, alti prelati e dello stesso ambasciatore diFrancia ritardarono ma non di professore ordinario di archeologia presso il R. Istitutodi studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze.
Dopo l'annessione di ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] di due nuovi istitutidi credito di diritto pubblico, l’ICIPU (Istitutodi Credito per le Imprese di Pubblica Utilità) e il CREDIOP (Consorzio di sono conservate le Carte Stringher, largamente utilizzate da Franco Bonelli nel suo lavoro B. S. 1854- ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] s. Luigi re diFrancia in S. Maria di Monte Oliveto; il S. Francesco di Paola proveniente dalla 1985), a cura di M. Calvesi, Siracusa 1987, pp. 315-336; M.T. Bonaccorso, Di N. e di Van Dyck, in Quaderni dell’Istitutodi Storia dell’arte medievale ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] che egli si sia recato presso maestri in Francia, come altri ecclesiastici milanesi suoi contemporanei, si ss.; Id., Un docum. sulla vita comune dei canonici di S. Ambrogio, in Contributi dell'Istitutodi storia medievale, III, Milano 1975, pp. 18 s ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] di essere stato troppo vicino alla delegazione protestante e di aver perseguito i disegni del re diFrancia invece di letterari, polemica antiromana e Chiese retiche, in Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici, XXVIII (2014-2015), pp ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...