MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] prossimità della morte all'assunteria d'Istituto, di lasciare alla biblioteca dello stesso i suoi in Geografia del collezionismo. Italia e Francia tra il XVI e il XVIII secolo. Atti delle Giornate di studio,( 1996, a cura di O. Bonfait et al., Roma ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] e di che vivi?”. “Li faccio per me – rispondeva Viani – e vivo di nulla”» (Francia - Cortopassi, 1955, p. 31).
Tra empiti di rivolta e sete di e riconoscimenti come l’insegnamento di ornato all’Istitutodi belle arti di Lucca (1924-27), la ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] dell’Interno Nicola Santangelo al direttore del Real Istitutodi belle arti Antonio Niccolini, ottenne la dispensa Salon del 1852 fu acquistato il dipinto Des béliers (1500 franchi; Ambasciata diFrancia a Berna; poi dal 1984 Parigi, Musée d’Orsay), ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] così perfezionata la soluzione borbonica della crisi diFrancia, non più rinviabile dopo l’abiura solenne di tratte transalpine in una lettera di Minuccio Minucci a P. P. (1597), in Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] del re diFrancia Jean des Moustiers de Fraisse.
Durante il pontificato di Paolo IV Origine e carattere della nunziatura a Napoli (1523-1569), in Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, IX-X (1957-58), ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] nel 1859 a Firenze l'Istitutodi studi superiori, il G. fu chiamato (anche per interessamento di G. Capponi) a insegnarvi e per il centenario dantesco, compì un viaggio in Francia, Inghilterra e Germania intervenendo alle principali celebrazioni e ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] e sulla relazione incestuosa tra Imelda, figlia di Procida, e Tancredi, suo fratello per parte di madre. La forte impronta nazionalpatriottica suscitò le proteste dei rappresentanti diFrancia e Austria e provocò un irrigidimento della censura ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] collezione di turcherie di de Nointiel. A Fr. Saint-Olon, in special modo, ambasciatore diFrancia a . Melani, Di G.P. M. e del suo "Esploratore turco" (o della cristallizzazione di una "fonte"), in Annali dell'Istituto universitario orientale. ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] anche, per circa un biennio (1898-1899), l'Istitutodi belle arti di Napoli. In seguito si sarebbe dedicato all'attività artistica orientato verso l'entrata in guerra al fianco della Francia e dell'Inghilterra, purché si ottenessero in cambio ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] . lasciò l'Italia: dopo essere passato per la Francia, la Germania e l'Inghilterra, si recò in . Olivieri, L'insegnamento della filosofia nell'Istitutodi studi superiori di Firenze 1859-1924, in Annali dell'Istitutodi filosofia, IV (1982), pp. 111- ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...