Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] françaises, Paris 1964 (tr. it.: La pianificazione territoriale in Francia, Padova 1967).
Gruen, V., The heart of our cities, ??? Un problema di riequilibrio territoriale, Istitutodi Architettura e Urbanistica dell'Università di Bologna, Padova 1971 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istitutodi storia dell'arte dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978, . -London, 1986; L. Grodecki, La sculpture du Xe siècle en France, état des questions, in id., Le Moyen-Age retrouvé. De l'an ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di Druyes-les-Belles-Fontaines (dip. Yonne), costruito dai conti di Nevers nella seconda metà del sec. 12°, i castelli di Filippo II Augusto diFrancia porta di Capua, Bollettino di storia dell'arte dell'Istituto universitario di Magistero di Salerno ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] ''problema frà Bevignate'': l'attività perugina e orvietana, Bollettino dell'Istituto storico artistico orvietano 42-43, 1986-1987, pp. 83-108; 1256 (Branner, 1977), probabile dono di s. Luigi IX re diFrancia. In un momento imprecisato, ma comunque ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 1954, pp. 1-30; P. Héliot, Sur les résidences princières bâties en France du Xe au XIIe siècle, Le Moyen Age, s. IV, 10, 1955, 400-419; C. Calderini, Il palazzo di Liutprando a Corteolona, Contributi dell'Istitutodi archeologia 5, 1975, pp. 174-203 ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] fu il più importante collegamento di Roma con l'Italia settentrionale e, oltre le Alpi, con la Francia, le Fiandre e l' Arte e cultura artistica a Lucca (Quaderni dell'Istitutodi storia dell'arte dell'Università di Pisa. Storia dell'arte, 3), Pisa ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] archeologica in Egitto dell'Università di Roma, a cura di S. Donadoni (Università di Roma. Istitutodi studi del Vicino Oriente. Serie Ages, Cambridge (MA)-London 1978, pp. 226-282; L. Del Francia, Arte copta, in EUA. Supplemento, 1978, pp. 328-333; M ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] sociale e organizzativo dei c. gotici diFrancia è forse l'argomento più ampiamente approfondito delle Giornate di studio dell'Istitutodi storia dell'arte dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978; A. Cadei, Chiaravalle di Fiastra, StArte ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] dello scultore, formatosi, prima della sua fuga in Francia, a Siena sul classicismo nicolesco, la cui Maghure. Protasi ad una storia sociale dell'Opera del Duomo di Orvieto, Quaderni dell'Istitutodi storia dell'architettura, n. s., 15-20, 1990-1992 ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] .Le arcate a sesto acuto appaiono nei p. della Francia già nel sec. 12°, a partire almeno dal Pont Galliazzo, I ponti di Padova romana. Saggio di archeologia urbanistica (Pubblicazioni dell'Istitutodi archeologia dell'Università di Padova, 7), Padova ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...