• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [4048]
Economia [281]
Biografie [1346]
Storia [665]
Diritto [445]
Arti visive [340]
Religioni [312]
Geografia [145]
Temi generali [165]
Diritto civile [162]
Letteratura [169]

FALCK, Giorgio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giorgio Enrico Mario Fumagalli Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] istituto tecnico commerciale Hugentobler di Bergamo, che offriva anche la possibilità di un buon apprendimento del tedesco, e poi presso una scuola privata di di approvvigionamento di carbone ed eventualmente di lingotti e di semilavorati (Francia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ ANONIMA ACCIAIERIE E FERRIERE LOMBARDE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

Dragonetti, Giacinto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giacinto Dragonetti Luigino Bruni L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] a subire poi l’esilio in Francia dove resterà per alcuni anni, fino «premio» per la virtù non può essere qualcosa di simile a ciò che oggi chiamiamo incentivo: l , in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 41° vol., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE AMERICANA – BARTOLOMEO INTIERI – GAETANO FILANGIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dragonetti, Giacinto (1)
Mostra Tutti

CICCONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCONE, Antonio Luigi Agnello Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] (nosematosi del baco da seta), che, provenendo dalla Francia, imperversò in Italia dal 1854. Oltre a pubblicare un marzo 1869, p. 9579), e sostenne la necessità della vigilanza sugli istituti di credito (ibid., tornata del 10 marzo 1869, p. 9628). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – ECONOMIA POLITICA – REGNO DI NAPOLI – TERRA DI LAVORO – MEDICINA LEGALE

GIORDANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Francesco Aldo Gaudiano Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] alcalini, pubblicate anche nella Gazzetta chimica italiana, LIV (1924). Sugli Atti del R. Istituto d'incoraggiamento di Napoli sono pubblicate due note di chimica industriale: Nuovo forno per la distillazione degli scisti bituminosi (LXXVII [1924]) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GIRETTI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRETTI, Edoardo Domenico Da Empoli Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] la Francia, e che proseguirono fino all'inizio della prima guerra mondiale. Intanto, nel 1888, all'età di 24 G. Ferrero; Firenze, Istituto storico della Resistenza in Toscana, Carte G. Salvemini. Vedi anche necr. in Rivista di storia economica, VI ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO

GUARNERI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERI, Felice Luciano Zani Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli. Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] ogni modo l'esportazione di materiale bellico in Francia e Inghilterra. Caso raro nelle alte sfere del fascismo, rifiutò di recarsi in visita a ricoprire numerose cariche quali presidente dell'Istituto romano beni stabili, vicepresidente delle Strade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ISTITUTO ROMANO BENI STABILI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNERI, Felice (1)
Mostra Tutti

Toniolo, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giuseppe Toniolo Vera Negri Zamagni Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] , appoggiando la nascita di istituti di credito cattolici, fossero essi cooperativi o sotto forma di società per azioni, in Belgio con la sistematica legislazione del suo governo; in Francia con le iniziative dei suoi deputati cattolici; e in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – ECONOMIA DEL BENESSERE – SCUOLA STORICA TEDESCA – CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toniolo, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

FLORIO, Ignazio, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Ignazio, senior Simone Candela Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] La Francia legiferò 1° dic. 1868, 15 ott. 1889; Genova, Istituto Mazziniano, Carte Rubattino, nn. 700, 4112a, 4112b, 4723 1877, 29 aprile, 2 e 9 maggio 1885; Idem, Documenti, Disegni di legge e relazioni, 1880-81, nn. 194, 194A; Palermo, Bibl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BACINO DI CARENAGGIO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIORNALE DI SICILIA – GAZZETTA DI VENEZIA

IMPRESA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Impresa cinematografica Giorgia Pagliarani L'ordinamento giuridico italiano Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] nuovo: risalgono, infatti, al 1949 gli accordi con la Francia (Giannini 1958; Corsi 1996). Nuovo è l'interesse degli Istituto della Enciclopedia Italiana, 6° vol., Roma 1988 (e Aggiornamenti 2002), ad vocem. A. Miccichè, In tema di contratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

FRESCHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCHI, Gherardo Claudio Zanier Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] tecnica e scientifica agli agricoltori spinsero l'Istituto veneto di scienze lettere ed arti a inviarlo in offriva un portafoglio ministeriale a Torino. Nel 1849 espatriò in Francia e lì seppe di essere stato incluso tra i proscritti e che tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI UDINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 29
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Sologamia
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali