FRACASSI, Elmerico (Arturo, Alberto, Alfredo)
Gianluigi Mattietti
Figlio di Salvatore e di Maddalena Sirignano, nacque a Lucito (Campobasso) il 19 dic. 1874 (e non 1878 come risulta in fonti argentine).
La [...] di nuovo in Europa per intraprendere la sua carriera di pianista, che lo portò a esibirsi nelle maggiori sale da concerto in Italia, in Francia a imprimere un tale sviluppo a questo istituto che decise di crearne una sezione staccata. Fondò così, ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Valdagno (Vicenza) l'8 giugno 1894 da Angelo e Francesca Tiso. Praticamente autodidatta, nel 1915 studiò pianoforte e composizione con G. F. Malipiero a [...] e diretto i concerti da camera dell'Istituto d'arte e d'alta cultura a Milano (1923-25), affrontò la carriera di critico musicale. Dal 1929 divenne redattore della rivista Musica d'oggi di Milano. Recatosi poi in Francia, nel 1931 si stabilì a Parigi ...
Leggi Tutto
BONUZZI, Antonio
**
Nacque a Verona il 18 dic. 1833 da Pietro e Anna Begali. Sacerdote, studiò, quasi senza l'aiuto di maestri, pianoforte, organo e composizione.
Negli anni precedenti la fondazione [...] attraverso la Germania, la Francia e l'Inghilterra.
Insieme con l'avvocato P. C. Remondini di Genova, il B. Amelli di Milano.
Nel 1880 si tenne a Milano il primo congresso nazionale di musica sacra e nello stesso anno l'Istituto musicale di Firenze ...
Leggi Tutto
GALLINO, Luigi
Paola Sarcina
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 12 dic. 1887 da Giulio, di professione orefice, e da Maddalena Chiaramello.
Il G. studiò privatamente organo e composizione con il cugino [...] il concorso per il posto di insegnante e accompagnatore al pianoforte presso il medesimo istituto; qui insegnò pianoforte complementare, , compiendo tournées in Francia, Germania e Svizzera.
Si esibì spesso come accompagnatore di violinisti quali G. ...
Leggi Tutto
PAPINI, Guido
Antonio Rostagno
– Nacque a Camaiore (Lucca) il 1° agosto 1847.
Violinista, didatta e compositore, studiò il violino con Ferdinando Giorgetti, di cui fu il migliore allievo insieme a Federico [...] ; nel 1872 e nel 1874 prese parte a diversi concerti della Società del Quartetto di Milano. L’attività concertistica in Italia e Francia gli guadagnò una reputazione come violinista espressivo, dalla tecnica brillante e particolarmente attento alla ...
Leggi Tutto
BILLÉ, Isaia
Giovanni Scalabrino
Nacque a Fermo il 22 dic. 1874. Entrato nell'orfanotrofio della sua città, frequentò una scuola musicale che formava elementi per i concerti bandistici, prima sotto [...] Francia, Gran Bretagna, Portogallo, Belgio e Spagna, e conseguì inoltre trionfali successi nelle maggiori città italiane, quale primo contrabbasso solista nelle principali orchestre (alla Scala didi contrabbasso all'istituto musicale L. Cherubini di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...