DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] di Spagna, egli e il fratello Antonio Maria, in ossequio alle direttive impartite da Carlo III ai suoi vassalli, furono ritirati da quell'istituto papa, ormai in precarie condizioni di salute, il progetto di convenzione tra la Francia e la S. Sede, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] Istituto italiano, collaborò al giornale della Società d'incoraggiamento e si inserì nel dibattito molto acceso in Francia . 6, 105, 215, 306, 335, 426; C. Cantù, Corrisp. di diplomatici della Repubblica e del Regno d'Italia,1796-1814, Milano 1885, pp ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] , decise di presentarsi a chiarire le proprie posizioni dottrinali a Roma, dove giunse, proveniente dalla Francia, il 5 del F. sono stati pubblicati da A. Olivieri in Atti dell'Istituto veneto ... (1966-1967) e in Studi veneziani (1967).
Fonti ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] cura di E. Langlois, Paris 1886-1993; A. Mercati, Frammento di un registro di Nicolò IV, "Bullettino dell'Istituto Storico " di Niccolò IV (1289). Genesi e diffusione di una regola, a cura di R. Pazzelli-L. Temperini, Roma 1988; A. Franchi, Nicolaus ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] e la Compagnia degli oblati di Maria Vergine. Nel primo centenario dell'approvazione dell'Istituto, Pisa 1916; C. Salotti L. dans l'introduction de la morale liguorienne en France, in Spicilegium historicum Congregationis Ss.mi Redemptoris, II (1954 ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] comunque sottratte a ogni controllo), regolamentandola con l'istituto della censura preventiva da affidarsi a un organismo sull'onda anche di uno stile di vita disinvolto che lo vedeva spesso partire in incognito per la Francia, scendere nei migliori ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] tentò di ottenere dalla S. Sede la concessione di pieni poteri conformemente all'istituto giuridico Pays-Bas, de Liège et de Franche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "Lettere di vescovi"… (1566-1779), a cura di L. Jadin, Bruxelles-Rome 1952, ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] vita. Il 27 ottobre era a Chezal-Benoît, in Francia, dove ricevette l'incarico dell'insegnamento di sacra scrittura e di teologia morale presso un istituto del suo Ordine. In questo periodo iniziò ad approfondire lo studio della critica biblica.
Ai ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] , futuro segretario di Stato di Benedetto XV. Più attivo fu il ruolo dello J. in Spagna e in Francia, dove intervenne personalmente cattolico di origine francese E. Bontoux, conosciuto a Vienna negli anni della sua nunziatura, direttore dell'istituto ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] la giunta di Stato gli permise d'imbarcarsi per raggiungere la Francia.
Nella Filiazione dei rei di Stato sfrattati R. Istituto d'incoraggiamento e dell'Accademia Pontaniana di Napoli. Altri documenti si trovano presso la Società napoletana di storia ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...