In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] si applica, per espressa disposizione del legislatore, al patto di famiglia, istituto introdotto nel nostro ordinamento con la l. 14 febbraio detto anche p. Mussolini), per l’intesa fra Italia, Francia, Germania e Gran Bretagna (7 giugno 1933); il P. ...
Leggi Tutto
Geografo e uomo politico (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1830 - Torhout 1905). Figura complessa e inquieta, R. fu esiliato dalla Francia per motivi politici. Intraprese quindi lunghi viaggi in Europa e [...] attendendo agli studi geografici. Negli ultimi anni insegnò nella Nuova Università di Bruxelles e nel 1898 fondò un istituto cartografico, assistito dal fratello Onésime. In Francia, terminato l'esilio, tornò più volte, ma fugacemente; visitò anche l ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1740 - ivi 1804). Avvocato di grido, specialista di diritto ecclesiastico, fu uno dei deputati di maggior competenza ed energia nella Rivoluzione; a lui si deve in gran parte [...] di studioso di ispirazione giansenista, dal Code matrimonial del 1766 si svolse continua, nonostante gli impegni politici; negli ultimi suoi anni, archivista e membro dell'Istituto, si dedicò a raccogliere preziose fonti per la storia della Francia ...
Leggi Tutto
Patriota e cultore di scienze sociali e politiche (Schio 1806 - Torino 1864); prese parte alla sollevazione di Vicenza (1848), fu membro del governo provvisorio e delegato di Venezia in Francia e a Vienna; [...] esiliato, rientrò in patria nel 1853. In seguito insegnò diritto costituzionale e amministrativo nell'Istituto superiore di Firenze (1858) e fu deputato dal 1861. Si occupò di problemi economici e finanziarî. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] quasi il 30% del bilancio dell'Unione (rispetto al 17,5% della Francia, all'11,8% della Gran Bretagna e all'11,5% dell' 1995-98, il Consiglio Europeo e l'Istituto monetario hanno compiuto una serie di passi che hanno condotto all'inizio della terza ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] di Atene e ai numerosi istitutidi ricerca greci e stranieri.
Accanto alle indagini nei grandi santuari, di Zeus a Olimpia, di Apollo a Delfi, di Zeus a Dodona, di come Daniìl, K. Karahalios (residenti in Francia) e J. Kounellis (Italia), S. ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] di nuovi importanti cicli di arte parietale: in Francia dopo la grotta di Chauvet (v. oltre) è stata esplorata quella di villaggio di Nola-Croce del Papa (Napoli) nel quadro della facies culturale di Palma Campania (Bronzo antico), Istituto Italiano ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] al-Sādāt, seguito dall'invio di contingenti militari nel Sinai da parte di Gran Bretagna, Francia, Italia e Paesi Bassi.
importanti accademie di musica, a Gerusalemme e a Tel Aviv, istituite negli anni Trenta e Quaranta, nonché un Istituto per la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] Mondai Kenkyūjo (Istituto per gli studi dei problemi dell'amministrazione) di Tokyo, ciascuna dedicata il 1922) e T. Onuma (che studiò in Francia tra il 1925 e il 1927), allievi entrambi di d'Indy alla Schola Cantorum parigina. Il vero iniziatore ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] biblioteca di 25 mila volumi e l'archivio dell'ordine domenicano negli Stati Uniti.
Tra gl'istitutidi cultura 315.000 tonn. per il Giappone e a 175.000 rispettivamente per la Francia e per l'Italia: vale a dire era stabilita la parità tra le flotte ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...