GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] in Francia da Pauline-Marie Jaricot e diffusasi in molte regioni italiane fin dal 1836, decise di recarsi chiamato quale medico primario presso l'Istituto dello Spirito Santo, piccolo ospedale omeopatico dotato di soli 6 posti letto destinato ad ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] istituto bibliotecario nel Friuli del XVIII secolo (Orazione all'illustriss. e reverendiss. monsignor Dionigi Delfino patriarca d'Aquileia in rendimento didi Udine, Padova 1979, pp. 8, 12; P. Cavan, N. M. viaggiatore. Un gentiluomo udinese in Francia ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] dente.
Il F. presentò la sua invenzione all'Istituto nazionale classe di scienze fisiche e matematiche nel 1807 e ne subì anche indagini e perquisizioni a seguito di anonime accuse di cospirazione. Lasciò perciò la Francia: tra il 1815 e il 1816 fu ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] Dopo un tirocinio di tre anni presso l'ospedale Maggiore di Torino, fu inviato in Olanda e in Francia da Vittorio Amedeo II , su richiesta del Pacchioni, anche l'Istituto delle scienze dell'Accademia di Bologna che, sottoposto il problema ad Antonio ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] ematologici, Patella condusse anche un giro di conferenze in Francia, che lo portò a Lione (24 di medicina interna, Società medico-chirurgica di Pavia, Accademia medico-chirurgica di Perugia, Accademia dei Fisiocritici di Siena, Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
CARBONAI, Ferdinando
**
Nacque a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela Del Buono, e compì i primi studi a Prato e a Firenze. Dopo essersi laureato in medicina a Pisa, viaggiò molto, in Europa [...] sec. XVIII cominciò ad affermarsi un deciso orientamento di alcuni chirurghi per lo studio, il trattamento e la profilassi delle deformità; specialmente in Francia e in Svizzera sorsero i primi istituti specializzati, e si andò delineando una chiara ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] di insegnare storia naturale nell'istituto per farmacisti fin quando, nel 1873, questo venne soppresso.
La sua opera di in considerazione del fatto che esse, ceduti alla Francia i celebri bagni di Aix, nella Savoia, dovevano essere considerate le ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...