LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] e Francia, parte dei quali sopravvive tuttora. Alcuni di essi sono stati oggetto di accurati I L. e la tradizione organaria pavese, in Un secolo di vita del Civico Istituto musicale "F. Vittadini" di Pavia (1867-1967), Pavia 1967, pp. 158-190 (rist ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] , pezzo per due pianoforti e orchestra, per incarico dell'Istituto musicale privato che il veronese G. Camploj aveva fondato a Francia. Qui giunse nel 1848, pochi giorni prima della caduta di Luigi Filippo e della proclamazione della repubblica. Di ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] conservatorio e con grande costanza tentò di far rappresentare in Francia qualche sua opera. Deluso nel , Genova. Bibl. dell'Istituto musicale Nicolò Paganini, Milano 1966, p. 42; G. Zanotti, Catal. d. Bibl. del convento di S. Francesco, Bologna 1970 ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] istituto maschile degli orfani; assunse, inoltre, la direzione della cappella della chiesa di S. Salvador. In quell'anno divenne allievo di 'EIAR di Milano e di Torino. Impegni professionali portarono il M., fra il 1930 e il 1934, in Francia, Svizzera ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] ad arco - e, in Francia, a Parigi e Aix-les- Istituto musicale; Biblioteca comunale), Genova (Liceo musicale), Milano (Museo della Scala; Conservatorio; Biblioteca Ambrosiana), Pistoia (Archivio capitolare della cattedrale), Roma (Conservatorio di ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] Istituto italiano per la storia della musica allo scopo di "incrementare la cultura musicale per mezzo di pubblicazioni di (1931), marzo, pp. 5 ss.; Lettere inedite di A. Boito (1932); Franco Faccio e Verdi. Carteggi e documenti inediti, Milano 1934 ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Carlo
Nicola Balata
Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] maggio 1854 al teatro di Novara. L'opera è inedita e conservata autografa presso la Biblioteca dell'Istituto Brera di Novara. Nel 1856 di tutti i concerti, segui l'orchestra torinese in Francia nel 1878 in occasione della Esposizione universale di ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] causa di contrasti tra i suoi componenti e l'E. accettò ingaggi in Francia. Nel 1929, però, lo ritroviamo alla guida di ), inserita nel film Roma olimpica e nei giornali sonori dell'Istituto Luce, l'intermezzo Navarrese (1º maggio 1940), Sonata jazz ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] seguiva gli studi classici liccali, s'iscrisse all'istituto musicale Pacini di Lucca, dove ebbe come maestri A. Michelangeli Francia e in Italia. Furono anni molto faticosi per lui, densi di lotte ma anche ricchi di entusiasmo, di relazioni, di ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Ferdinando
Ennio Speranza
Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] da camera di Elisa Bonaparte granduchessa di Toscana: al suo seguito viaggerà in Spagna e Francia facendosi apprezzare m. Bellini.
Fonti e Bibl.: Atti dell'Accademia del R. Istituto musicale di Firenze, VI (1868), pp. 15 ss.; A. Bonaventura, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...