MASPES, Paolo Emilio
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca.
Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] M. aveva cominciato a orientare i suoi interessi allo studio e all’approfondimento della neurochirurgia: acquisita una buona preparazione di base in chirurgia generale presso l’istitutodi patologia chirurgica dell’ateneo torinese, nel 1937 si recò ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] di R. Bettazzi, costituì il circolo distudi religiosi Unione giovanile romana per la moralità e, nel corso dello stesso anno, con l’aiuto di come professore incaricato di storia delle missioni, presso l’Istituto orientale di Napoli.
Nel 1939 ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] di tecnica aziendale nell’ambito accademico e della Scuola superiore distudi corporativi di Pisa.
Nel 1930 fondò la rivista Ratio e tre anni dopo pubblicò per l’Istituto uno degli esperimenti più avanzatidi sviluppo dei dettami corporativi ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] , si era tenuta proprio in Svezia. Con una borsa distudio CNR, Scarascia Mugnozza si recò, intorno alla metà degli anni Cinquanta, a Stoccolma presso l’Istitutodi ricerche forestali (Statens Skogsforskningsinstitut) diretto da Karl Åke Gustafsson ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istitutodi lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] a proseguire privatamente gli studi. Il ritorno alla « di «accentramento» di lavoro e capitale tipico dei Paesi avanzati e divenendo per contro un incentivo alla conservazione di titolo di professore emerito. Membro dell’Istituto lombardo di scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] dotò di un laboratorio di fisica sperimentale tra i più avanzati in Istitutodi Bologna. Accanto ai periodici, la circolazione di idee scientifiche fu resa possibile dalla pubblicazione di ma destinata a influenzare gli studidi Volta e poi la scienza ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] avanzati, oltre che per la scuola di perfezionamento dell’Istitutodi fisica di Roma, nel quadro del corso di L’eredità del Centro distudi metodologici sulla matematica torinese, in Quaderni di storia dell’Università di Torino, a cura di A. d’Orsi, ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] Milano un istitutodi credito con il torinese Moise Jarach, la Donati Jarach, incorporata nella Società bancaria italiana nel 1899. Il padre, nato a Modena da Emilio e da Benedettina Donati, sorella di Lazzaro, concluse gli studi a Milano, presso il ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] che spartana. Dopo il secondo anno distudi frequentò l'ospedale S. Giovanni Battista avanzata del continente, e metteva la chirurgia in rapporto stretto con le scienze mediche di Accademia delle Scienze dell'Istitutodi Bologna nella sessione del 19 ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] anche uno dei primi istitutidi formazione rabbinica in senso moderno d’Europa. A molteplici difficoltà e sospetti, avanzati da settori più tradizionalisti e conservatori, Reggio rispose mostrando come anche gli studi esegetici e giuridico-rabbinici ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...