GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] lavori - già in fase avanzata quando, il 17 sett. 1502 commissione incaricata distudiare la collocazione del David di Michelangelo e S. Agostino e S. Maria della Neve, in Quaderni dell'Istitutodi storia dell'architettura, 1979, nn. 151-156, pp. 91- ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] in Germania annoverava gli studi più avanzati e costituiva la nuova frontiera della biologia e della medicina. Allievi di Oehl erano stati E la laurea aveva eseguito, presso l'istitutodi anatomia comparata di L. Maggi, ricerche sulla parassitologia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] , ma non fu questi a legarlo a tali studi, perché già dal 1757 il F. era in all'Accademia delle scienze dell'Istitutodi Bologna. Fu questa la Fontana e altri minori); ciò gli permise di dedicarsi ai corsi avanzati: nel 1778 passò a leggere matematica ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] di illuminazione graduale, secondo livelli di spiritualità e di comprensione delle Scritture progressivamente più avanzati nella degenerazione degli studi, nella crudeltà , in Annali dell'Istitutodi filosofia dell'Università di Firenze, III (1981 ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] continuo processo verso stadi più avanzatidi perfezionamento morale, civile, economico e Istituto giuridico della facoltà di scienze politiche dell’Università degli studidi Milano, sotto la direzione di E.A. Albertoni.
Fonti e Bibl.: Manoscritti di ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] e nell’aprile 1595 divenne maestro distudi a Bologna. In occasione del di Prospero Cecconi da Itri fu invalidata per vizi di forma sempre più pretestuosi avanzati dal nel Francescano istituto, Venezia 1846, p. 572; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] di guerra in Albania – si laureò presso l’Istitutodi scienze sociali Cesare Alfieri didi un quarto, non meno di quanto avvenne nei Paesi europei più avanzati testimonianze e studi raccolti dalla Banca d’Italia. Atti della Giornata distudio, Roma… ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] tra i massimi esempi di questi anni avanzati possono essere ricordati il per l’Istituto Germanico di storia dell’arte di Firenze, a cura di C. Acidini Giornata distudi... 2014, a cura di A. Zuccari, Roma 2016; A. Vannugli, Alle origini di S. ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] . Atti ufficiali 1871-1888, a cura di P. C. Masini, Milano 1964. Si vedano inoltre gli studi particolari: F. Della Peruta,Il socialismo italiano dal 1875 al 1882. Dibattiti e contrasti, in Annali dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli, I(1958), pp. 15 ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] gli istitutidi uno di governo, anche se nel 1937 ottenne un avanzamento nella carriera accademica con la nomina a rettore nell’Università di 100 anni distudi agrari e forestali nella Villa Granducale delle Cascine a Firenze, a cura di G. ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...