FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] con i compagni distudi della scuola di pittura (in risultati più avanzati della pittura di socio onorario di Brera nel 1862, dell'Accademia di Modena nel 1864, dell'Istitutodi belle arti delle Marche e della Società degli acquafortisti di ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] di una memoria universitaria rimasta interrotta e inedita, i Pensieri sullo stabilimento di una università distudi inserimento di alcuni elementi liberali più avanzati. istituto rappresentativo (7 settembre).
Nel 1849, inviso agli amici e compagni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] di Reggio Emilia, passando poi agli studi filosofici, fino a divenire nel 1900 il titolare della cattedra di filosofia teoretica all’Istitutodistudi superiori di – uno dei centri più avanzati per la ricerca di base sui processi cognitivi e il ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] presso il frenocomio di Reggio Emilia, ospedale psichiatrico modello e centro distudiavanzati diretto da A insegnamento della filosofia nell'Istitutodistudi super. di Firenze, in Università di Firenze, Annali dell'Istitutodi filosofia, IV (1982), ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] presidente dell'Accademia dei Georgofili e nel 1867 nominato professore di pedagogia all'Istitutodistudi superiori di Firenze, dove ebbe anche la carica di sovrintendente. Nel 1868 fu vicepresidente della commissione governativa, presieduta da ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] gradino di oltre tre metri di lunghezza. Sono state avanzate molte ipotesi circa la destinazione di L. Bellosi, cat. 1, in Giotto. Bilancio critico di sessant’anni distudi e ricerche, a cura di A. Tartuferi, catalogo della mostra, Firenze 2000, pp ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] lavori - già in fase avanzata quando, il 17 sett. 1502 commissione incaricata distudiare la collocazione del David di Michelangelo e S. Agostino e S. Maria della Neve, in Quaderni dell'Istitutodi storia dell'architettura, 1979, nn. 151-156, pp. 91- ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] in Germania annoverava gli studi più avanzati e costituiva la nuova frontiera della biologia e della medicina. Allievi di Oehl erano stati E la laurea aveva eseguito, presso l'istitutodi anatomia comparata di L. Maggi, ricerche sulla parassitologia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] , ma non fu questi a legarlo a tali studi, perché già dal 1757 il F. era in all'Accademia delle scienze dell'Istitutodi Bologna. Fu questa la Fontana e altri minori); ciò gli permise di dedicarsi ai corsi avanzati: nel 1778 passò a leggere matematica ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] di illuminazione graduale, secondo livelli di spiritualità e di comprensione delle Scritture progressivamente più avanzati nella degenerazione degli studi, nella crudeltà , in Annali dell'Istitutodi filosofia dell'Università di Firenze, III (1981 ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...