ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] trasformazione del locale Comitato per le case popolari in Istituto autonomo, un organismo dinamico e concretamente impegnato in un in quel complesso di manovre di riassetto industriale e finanziario che nella seconda metà degli anni Novanta ebbero ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] esecuzione. La disciplina positiva dell’istituto è contenuta nel codice dei contratti singolarmente sarebbero in grado di soddisfare i requisiti finanziari e tecnici per poter partecipare alla gara efficienza gestionale e industriale, alla luce ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] da Toeplitz sulle scelte di politica industriale, continuò a rappresentare l'istituto all'intemo di numerosi ccla .
Dell'anno successivo era la palazzina della Società finanziariaindustriale, la cui facciata vibrava di un movimento assai aggraziato ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] trasformare la Società in un potente organismo industriale e finanziario in grado di muoversi ormai con una apertamente, connotazioni antagonistiche ma si realizzò con il consenso dell'istituto milanese: nel 1917, in occasione dell'aumento di capitale ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] produzione e dell’occupazione nel suo ramo industriale, sul piano finanziario aveva in parte ripreso le dimensioni che stabilimenti e mantenere i livelli occupazionali l’IMI (Istituto Immobiliare Italiano) intervenne nella gestione del lanificio, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] tedesche. Il grande investimento finanziario richiesto del resto non scoraggiò , esito di massicci programmi di ricerca industriale e tanto più notevole in quanto la grandi entità. Nel 1920 fu aperto un istituto di ricerca per la chimica delle fibre, ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] legale alle attuali esigenze del settore commerciale ed industriale.
L’oggetto del pegno e la ratio dello istituto. Tale processo ha preso avvio con il d.lgs. 24.2.1998, n. 58 (Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] finanziaria dell'Ente opere assistenziali di Venezia, di presidente dell'Istituto veneto 1983, pp. 133-162; R. Petri, Strategie monopolistiche e "Veneto industriale". Porto Marghera alla vigilia della seconda guerra mondiale, in Venetica, II ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] l’affermarsi della rivoluzione industriale. Esse rappresentano, oltre contesto merita rilievo l’istituto del cd. esodo incentivato fruibilità di tale misura) definita come un «anticipo finanziario a garanzia pensionistica», rispetto al quale l’Inps, ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] il Gran libro sociale, novello sistema finanziario che mira a basare i governi su Quivi si affrettò a far stampare La Lega industriale-universale ossia la panacea generale, Torino 1853 tra banca e correntisti. Quest'istituto avrebbe avuto il diritto di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...